APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] rappresentazione di architetture); K. Lehmann, die Traiansäule, Berlino 1926, p. 145 ss., R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arteclassica, Firenze 19502, p. 225 ss.
Influenza dell'architettura castrense: G. Rodenwaldt, in Gnomon, II, 1926, p. 339 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel 1884.
L'influenza della tradizione pittorica romana, allora centro riconosciuto dell'arteclassica italiana, spinse il L. a sperimentare la tecnica dell'affresco e a cimentarsi con la pittura di argomento storico ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] ., ibid., p. 338, 8. Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, tav. 19. Nereidi: monumento di Xanthos: P. Ducati, L'arteclassica, fig. 449 e 450; inoltre recentemente: C. Gottlieb, in Amer. Journ. of Arch., lx, 1956, p. 177 ss. e lxi, 1957 ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] romana e paleocristiana], Helsinki 1990 (con riassunto ingl.).P. D'Achille
Iconografia
Nell'arteclassica e tardoantica l'a. appare raramente, quale attributo degli imperatori, dei consoli o di personificazioni di creature per varie ragioni ritenute ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] (Goethe, Herder, Schlegel, ecc.) sono stati dedicati studî particolari assai numerosi e pagine in ogni storia dell'arteclassica o del pensiero estetico del neoclassicismo; si indicano qui solo alcuni degli scritti più significativi e più recenti: E ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] di rilievi raffiguranti troni di varie divinità, fiancheggiati da putti recanti i simboli del dio.Oltre ai pezzi d'arteclassica F. cercava per la propria collezione anche lavori di artisti contemporanei e in particolare si mostrò interessato a ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] da due epigrafi greche del I e II sec. d. C.; ed una bottega di scultori, liberi interpreti di modelli d'arteclassica, come si desume da una serie stilisticamente omogenea di statue ivi trovate, fra le quali Asklepios ricavato da altra statua, e da ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] su prototipi sansoviniani, la scultura evidenzia affinità stilistiche con opere di G. B. Della Porta e riferimenti diretti all'arteclassica romana. È probabile che alcuni busti ispirati all'antico e conservati in alcune ville di Frascati siano stati ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] Zodiaco sono riempiti con figurazioni delle Stagioni, che seguono pure il comune schema classico. In questo mosaico si nota la più profonda penetrazione di arteclassica nei monumenti giudaici finora scoperti.
Da questa acmè, nel primo periodo del IV ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] continua più a lungo come decorazione di scudo e dell'egida di Atena.
La libertà creativa caratteristica dell'arteclassica ed ellenistica non permette di seguire una iconografia precisa del gorgonèion, che varia in base alle esperienze artistiche ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...