CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Queste opere sono in parte simili, per forma e soggetto, ai modelli greci e in parte eseguite nello spirito dell'arteclassica, pur rappresentando scene della vita degli Sciti: in parte, infine, imitavano semplicemente le opere degli Sciti.
Esempî di ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] verso i moduli ellenistici (si veda, ad es., il motivo di satiri e menadi) sebbene non manchino anche copie dell'arteclassica del V sec. (ad esempio il complesso delle copie fidiache rinvenute a Salonicco). A cominciare dalla fine del II sec. si ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] archeologici della Valdelsa, in La Balzana, II, 1928, p. 38 ss.; id., "Illusionismo" nel bassorilievo italico, in Storicità dell'ArteClassica, Firenze 1943, pp. 95-111; A. Niccolai, Sui materiali in cui sono scolpite le urne cinerarie di V., in St ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] n. 1046; cfr. Not. Scavi, 1883, tav. 8, xxix (Salinas). Basi del Ceramico: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, ii ed., Firenze 1950, p. 35. Un modello fittile di una palla è stato recentemente rinvenuto nella necropoli ellenistica di ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] nelle scene figurate, alle leggi della frontalità, all'horror vacui e possono considerarsi come un tratto d'unione tra l'arteclassica e quella ebraica del Medioevo.
Si sono sin qui ricordate non solo s. della Palestina ma anche della Diaspora quando ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] vi è contenuto, sia pure all'estremo limite, nei termini di quell'ideale rispetto della realtà che è caratteristico retaggio dell'arteclassica. Se si tien conto poi della non analitica trattazione dei corpi dei figli, fatta pure la debita parte alla ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] si riflette, come sui sarcofagi contemporanei di eguale provenienza, il pieno possesso dell'essenzialità del tipo umano proprio dell'arteclassica. E cosi è probabile l'origine siriaca di un'altra importante opera: la lipsanoteca di Brescia (Museo ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] morte.
8. - La storia di T. forse a causa della sua inspiegabile crudeltà venne presto dimenticata dalla matura arteclassica e dall'ellenismo.
Non sicura è infatti l'identificazione di T. in uno specchio bronzeo della Collezione Stathato (Mélanges ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] .
Inizialmente il F. fu fortemente suggestionato dagli affreschi rinascimentali di palazzo Schifanoia e dalle altre opere di arteclassica presenti in città, come le antichità del Civico Museo lapidario; anche le sue letture, sollecitate dal padre ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Cristo è raffigurato in trono entro una mandorla sorretta da quattro angeli, come già era avvenuto nell'arteclassica nelle rappresentazioni dell'imago clipeata del defunto sorretta da geni o vittorie; nella zona inferiore appaiono nuovamente ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...