FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di un faro: H. W. Gross, in Arch. Anz., liii, 1938, c. 148 ss. - Ritratto Collezione Fassini: Collezione d'arte del Barone Fassini, ArteClassica, ii (a cura di G. E. Rizzo), Milano-Roma 1931, tav. xxii-xxiii. - Toro di Napoli (inv. 24852): L ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di Ariberto d'Intimiano, ivi, pp. 124-155; A.M. Romanini, Dal 'sacro romano impero' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 215-236; X. Barral i Altet, Josep Puig i Cadafalch ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] stanno vicini, conduce al rarefarsi dell'elemento ambientale durante il periodo tra la fine dell'arcaismo e i secoli dell'arteclassica, V e IV a. C. L'elemento ambientale rimane soltanto come un accessorio, quasi con valore di attributo indicativo e ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] aperto nell'ampio gesto, o quando una grande dea a braccia aperte emerge dalle profondità della terra verso la luce. L'arteclassica e postclassica lo usa sui vasi dipinti e sulle monete romane per rappresentare divinità arcaiche. Soltanto nell ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le incisioni e i calchi, in tutte le biblioteche, le università e le accademie d'arte del mondo. C'è da chiedersi quale sarebbe oggi la nostra percezione dell'arteclassica, così come ha preso forma nella letteratura del 19° e 20° secolo, se Lord ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ; Rinascenza).La cultura pagano-mitologica nell'età tardoantica conservò in parte il patrimonio iconografico dell'arteclassica attraverso le figurazioni di vittorie, putti, tritoni, Nereidi nelle decorazioni musive e scultoree (Dorigo, 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] ellenica) il che testimonia della fioritura della vita culturale della città; la creatività, il plasticismo, che ricorda l'arteclassica, accanto al linearismo tipico dell'età teodosiana oltre ai quattro tipi di capitelli e ad altri elementi che non ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] York 1944: Small Sculptures in Bronze, The M. M. of Art, New York 1950.
(K. C. Wilkinson)
4. - Antichità classiche. - L'arteclassica è stata rappresentata al M. M. fin dal principio; infatti il primo dono pervenuto al museo fu un sarcofago romano ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , riflesso dalla maggior parte delle fonti letterarie conservateci; la sua intensa e alta liricità ha creato l'arteclassica, fondamento di tutta l'arte europea.
Bibl.: Tra la ricca serie di studî fidiaci, oltre quelli citati sotto la voce atene si ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] nell'875 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano). Nel processo di recupero dell'arteclassica, gli artisti carolingi si rivolsero a tutte le fonti disponibili, ivi incluse quelle di ambito bizantino e italiano, dove le ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...