TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] S. Salvatore al Monte Amiata, documenti storici, architettura, proprietà, Firenze 1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2) Firenze 1988; Simone Martini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988; F. Cardini, ''De ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 1988, nr. 23, p. 79; F. Gandolfo, Antelami, gli antelamici e i campionesi, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 294-299; A.C. Quintavalle, Il Battistero di Parma, Parma 1988; id., Il Battistero di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Il Duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; F. Gandolfo, Arte romanica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 285-299; F. Bocchi, La costruzione del duomo specchio della ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] en Italie du Nord, des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris-Roma 1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988; F. Gandolfo, ivi, pp. 286-288; O. Zastrow, Nuove ipotesi sulle origini del duomo di Como ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] , l'equilibrio della composizione e il movimento armonioso delle figure rispettano regole e canoni propri dell'arteclassica. Contemporaneamente tuttavia emergono una rinnovata monumentalità e un'accentuazione dell'espressività che non hanno nulla in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] . 2732 e 2733) vi risultano dal 1645, mentre va segnalato il pur modesto interesse per il Medioevo e non esclusivamente per l'arteclassica o moderna del Libro di Giuliano da Sangallo (Barb. lat. 4424), che vi pervenne fra il 1656 e il 1675. È infine ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, pp. 571-611; F. Gandolfo, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell’arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 341; F. Aceto, ‘‘Magistri’’ e cantieri nel ‘‘Regnum Siciliae’’: l’Abruzzo e la cerchia ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer (Monografie di Arte Lombarda. I Monumenti, 2), Milano 1967, pp. 42-44.
M secolo, ivi, pp. 196-221: 200.
F. Gandolfo, in A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 285. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] ), S. Frediano e S. Michele di Lucca, cui si accompagnano diverse costruzioni della Sardegna. Le suggestioni dell’arteclassica conducono a elaborazioni spaziali e formali armoniche e originali; così nell’architettura fiorentina (S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ossia senza confluire nella vena porta. Sono state classicamente suddivise in cinque gruppi, dei quali il più daziarie, anch’esse talora non prive di carattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...