Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Bernardo, il coro doveva necessariamente obbedire alla formula classica, con un'abside maggiore rettangolare e tre cappelle al monastero e oggi si trovano nel Mus. Nac. de Arte Antiga di Lisbona. Di particolare importanza i due calici di argento ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] composita, capace di rielaborare in esiti inediti la tradizione classica e quella barbarica, come nell'urna di s. proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. 9-19; M. Torcellan, Lo scavo presso ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] , figurate e musive). Su tali argomenti si rimanda a quanto esposto nelle singole voci dell'Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, alle quali si potrà fare riferimento anche per le indicazioni bibliografiche. In questa sede appare ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] delle antiche fortificazioni, ma i centri cittadini di età classica e del primo Medioevo (i quartieri di Marafor e 514; G. Boni, Il Duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Archivio storico dell'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il duomo di ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] antica, il ϑριγκὸς di Omero, che è poi impiegato non solo nella poesia classica (ad esempio Euripide, Ifig. Taur., v. 74), ma anche in Pausania collegata tenacemente l'idea della sua appartenenza all'arte e in particolare all'architettura ionica. Il " ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] rappresenta di fatto un'eccezionalità nell'architettura classica ed ellenistica e non c'è una vera p. 254; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del Passato, XCIII, 1963, pp. 401 ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] per l'erudizione storica, investono nel vivo il tema centrale del ruolo ricoperto dai V. nella singolare ripresa classicista che caratterizza l'arte dei Cosmati (v.), al tempo dell'affermazione in Europa del linguaggio romanico e gotico.Un Romanus V ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] (Mus. Karaman) in cui, oltre a numerosi resti di età classica, sono raccolti oggetti di epoca medievale, bizantina e islamica, tra cui O. Aslanapa, M. Koman, Karaman Devri Sanatı [L'arte del periodo karamanide], Istanbul 1950; B. Ünsal, Turkish ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] principali comprendevano la parte interna del Ponto di età classica (Amasya, Tokat, Niksar), la Piccola Armenia (S Selçuklulardan Gelen Bazi Etkiler [Alcuni elementi provenienti dall'arte dei Grandi Selgiuqidi nell'architettura selgiuqide d'Anatolia], ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] , in qualche caso di toccante semplicità, come nelle scene del registro superiore, la bellezza classica delle scene inferiori, ispirate alle Natività dell'arte francese del 14° secolo. Nella fronte grave e pensierosa di s. Giuseppe si osservano ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...