L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] qualità. La grande differenza, comunque, tra l'epoca classica e la Tarda Antichità è senza dubbio nell'uso comune historische Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tipi regionali in un unico stile, quello zempokoen classico, in relazione all'affermarsi di un sistema di a Nara, nel 710. Fra gli storici dell'arte il periodo A. indica invece uno stile dell'arte protobuddhista, che va dal regno di Suiko fino al ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] anche su arenaria e quarzite, evoca un Musteriano classico di tipo europeo occidentale. All'insieme F appartiene la 6500 a.C.): l'industria è di tipo microlitico.
L'arte mobiliare consiste di ciottoli incisi con motivi geometrici o figurativi; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] nel Calcolitico tardo le case rettangolari non hanno la forma classica del megaron; ancora nelle prime due fasi del Bronzo Antico B.C., Wiesbaden 1996; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] posizione isolata, alla descrizione della tomba di Ciro tramandata dagli autori classici (Strabone, Arriano). Esso ha la forma di una piccola casa in questo caso di soggetti caratteristici dell'arte sasanide, ambientati nei paradisi reali, la cui ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] preistorica ci si avvale delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi 7900 anni fa) della costa peruviana. Questi gruppi utilizzavano la classica punta a coda di pesce per fabbricare lance; una volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...]
Regione storica dell'Asia Centrale inizialmente corrispondente, nelle fonti classiche, al territorio compreso tra i fiumi Amu Darya e Tajikistan], Dushanbe 1983; B.I. Maršak, Iskusstvo Sogda [L'arte della Sogdiana], in B.B. Piotrovskij - G.M. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] -28; P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africa romana (Enciclopedia Classica, sez. III, 10. Archeologia, 7), Torino 1970; F. C. e di una testa risalente al I sec. a.C. L'arte del ritratto sembra toccare i momenti migliori nel II sec. d.C.: ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Costruita con blocchi squadrati e stuccati a regola d'arte, la muraglia presentava un aspetto abbagliante a chi la il periodo arcaico, dall'VIII al V sec. a.C., e il periodo classico, dalla fine del V sec. a.C. alla caduta di Cartagine, nel 146 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] l'ambiente circostante. Nell'ambito dell'arte preistorica, particolare importanza rivestono alcune incisioni . Diffusa in tutto il mondo romano, la villa, nella sua espressione classica, si sviluppò in un territorio e in un periodo precisi, cioè nell ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...