L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 556-539 BC, New Haven - London 1989; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996, , che comprende il tempio vero e proprio, con impianto classico a corte centrale, su cui si aprono il blocco dell ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m 135 da N a S, ispiratore e se in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che creatore ne sia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della storia del B. e fu promotore di un rinnovamento nell'arte. Questa nuova fase di prosperità ebbe termine sia a causa del notizie su D.K., nota con il nome di Elaia, si trovano in fonti classiche del I sec. a.C. - I sec. d.C. In particolare il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Hadra, ceramica di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, nn sui resti di un monumentale altare di epoca classica e che nella Tarda Antichità verrà a sua ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in corso e, mentre nuovi dati provenienti dai loci classici dell'archeologia Shang e pre-Shang di A. tutte le immagini di uccelli ricoprivano un ruolo particolare nell'arte e nell'iconografia, come sottolineato anche dalla forma di scrittura ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , all'interno di nicchie decorate con foglie di acanto, sono rappresentate figure tratte dal repertorio classico e riferibili per lo più all'arte funeraria. L'insieme appartiene a un medesimo edificio ed è ritenuto abbastanza omogeneo, pur potendovi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] motivo del taotie, diffuso nella bronzistica e nell'arte dei successivi periodi pre- e protodinastici, soprattutto Machang della cultura Majiayao, la seconda è denominata "Qijia classico" e la terza preannuncia la successiva cultura Qiayao. Nella ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure un personaggio. Si può accennare a quello che ormai è un caso classico, la cronologia della fondazione delle colonie greche, che Tucidide pone all' ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I. I monumenti d'arte decorativa, Roma 1962; I. Lavin, The Hunting Mosaics of Antioch per l'estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più note sono quelle "della ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] κτοίνα "appezzamento di terra" non sopravvive in età classica se non in zona rodia, ove designa circoscrizioni legate Kannia: D. Levi, La villa rurale minoica di Gortina, in Boll. d'Arte, 1959, p. 237 ss.; id., Immagini di culto minoiche, in La Parola ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...