PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ), 4, pp. 340 ss. (è la prolusione al corso di Archeologia classica tenuto da Patroni nel 1911 all'università di Pavia); Id., La Preistoria, aveva criticato l'archeologia evoluzionista (in La Critica d'arte, i [1935-36], pp. 152 ss.), linea che ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] 'approccio di tipo storico-artistico offerto nella voce precolombiana, arte (App. IV, iii, p. 47), aggiornando anche di quelle che sarebbero divenute le maggiori città del Periodo Classico, tra cui Chalchuapa (El Salvador), Tikal (Guatemala) e ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] le competenze dell'archeologo unite a quelle dello storico dell'arte permisero a S. di ricostruire l'aspetto e la iii.
M.F. Squarciapino, In ricordo di Sandro Stucchi (1922-1991), in Archeologia classica, 1992, 14, pp. vii-ix.
C. Bo, M. Luni, Ricordo ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] ebbe agio di studiare e poi di pubblicare i monumenti della Penisola del Sinai. Questi in massima parte non appartengono all'età classica, ciò che dimostra che il W. non limitò il suo interesse e il suo sapere al mondo greco-romano: a lui si ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele (XXIX, p. 503)
Archeologo, morto a Roma il 1° febbraio 1950.
Nella serie dei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia aveva pubblicato tre fascicoli per Roma: Le pitture [...] . sono ancora da ricordare: Saggi preliminari su l'arte della moneta nella Sicilia greca (Roma 1938); Intermezzo. 5ª, VIII (1950), pp. 631-641; G.Q. Giglioli, in Archeologia classica, II (1950), pp. 220-221; G. Libertini, in Siculorum Gymnasium, nuova ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] 1933-39); presidente dell'Associazione internazionale di archeologia classica dalla sua fondazione (1945-48), iniziatore e internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma (1946-48). Dal 1948 membro straniero dell ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] in questa App.). Socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1948).
Ha scritto numerose memorie di topografia e arte romana, sulla scultura classica e in particolare su Lisippo. Si ricordano qui soprattutto Reports on excavations in Cyprus 1927-1931 e ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Hans
Ludwig CURTIUS
Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Atene e ultimamente professore di archeologia classica all'università di Francoforte sul Meno. Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca.
Opere principali: Marmorkopf eines Negers, 60. Berliner Winckelmannsprogramm, 1900; con Th. Wiegand: ...
Leggi Tutto
L'ORANGE, Hans Peter
Archeologo, nato ad Oslo il 2 marzo 1903. Professore di archeologia classica e storia dell'arte all'università di Oslo dal 1942.
Si è dedicato principalmente allo studio dell'arte [...] romana del tardo impero pubblicando edizioni fondamentali dei più importanti monumenti, di cui ha illustrato i concetti informatori, i problemi esegetici e stilistici con dottrina e finezza critica. Opere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] navigare lungo la costa con canoe. Le fonti classiche attestano che queste popolazioni erano inserite in un circuito legno scolpiti, che costituiscono una delle pochissime evidenze di arte altomedievale etiopica.
Resti di altre 14 chiese in muratura ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...