LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] raccogliendo un materiale vastissimo, pubblicò in due volumi riccamente illustrati L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, che uscì nella collana di "Studi dell'arteclassica italiana" della UTET (Torino 1956).
I volumi si presentano come ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] ove i personaggi principali sono scolpiti quasi a tutto tondo. La qualità di queste figure, fortemente influenzate dai modelli dell’arteclassica, ha fatto ipotizzare a partire da Baglione (1642, p. 76) un intervento del migliore allievo di Olivieri ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] arti dei grigio-verdi (1921), che mentre segnala «una certa compiacenza per il recupero dell’armonia formale dell’arteclassica [...] all’interno di una composizione ancora erede del gusto illustrativo secessionista» (Salvatori, 1986, p. 222), sembra ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] di Giovanni fu in grado di ereditarne la bottega e i lavori. Luigi si dedicò alla riproduzione e allo studio dell’arteclassica frequentando assiduamente le più famose collezioni romane, e dal 1792 al 1795 eseguì molte opere di grande pregio. Qualche ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] della Vergine, dai tratti severi, e nella capigliatura raccolta semplicemente da un nastro, si indovina una riflessione nuova sull'arteclassica.
È datata 8 giugno 1403 la missiva con cui la Signoria di Firenze rispondeva al doge Michele Steno circa ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] nuove e più moderne riflessioni sul concetto di imitazione e recupero dell’antico: egli affermava che nei capolavori d’arteclassica, soprattutto greca, ciò che li rendeva eterni e universali era l’armonico equilibrio tra forma e materia che esprime ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] dell’istituto bolognese di risiedere nella città per un periodo di quattro anni al fine di perfezionare la conoscenza dell’arteclassica.
Tra i saggi inviati da Sarti a testimonianza dell’attività svolta sono una «porzione del così detto Frontone di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] divisionniste italienne. Origines et premiers développements. 1880-1895, Paris 1972, pp. 29, 179-185; L. Borgese - R. Cevese, L’arteclassica e italiana, III, Dal Cinquecento al Novecento, Milano 1977, p. 280; L.B. Kimbrell, Some new light on the ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò all'arte e lo portò a perfezionarsi nel disegno con la pittrice Rosa dove il giovane poté dedicarsi allo studio dell'arteclassica e moderna. I disegni e acquerelli raffiguranti ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Vecchia, Porto, Vulci, con la notissima tomba etrusca François); negli anni Sessanta acquistò la collezione Albani di arteclassica, in tal modo arricchendo quella che oggi è ritenuta una delle più importanti collezioni private mondiali di antichità ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...