Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] scene e motivi del tutto originali. La pace della Chiesa, con la rapida assimilazione dell’arte antica incoraggiata dall’imperatore, segna il momento classico dell’arte p. che dopo la morte di Costantino, con la fase teodosiana (fine 4°- 5° sec ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] ., I, Firenze 1967, 239-283; M. Scherillo, Alcuni capitoli della biografia di D., Torino 1896; ID., D. e lo studio della poesia classica, in Arte, scienza e fede ai giorni di D., Milano 1901, 217-248; K. Vossler, La D.C. studiata nella sua genesi e ...
Leggi Tutto
Weitzmann, Kurt
Simona Ciofetta
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense, nato a Kleinalmerode (Assia) il 7 marzo 1904, morto a Princeton il 7 giugno 1993. Dopo gli studi a Münster, Würzburg [...] Numerosi saggi e contributi sull'argomento, che esaminano anche il problema dell'eredità classica nell'arte bizantina e le sue relazioni con l'arte occidentale, sono pubblicati in raccolte: Studies in Classical and Byzantine manuscript illumination ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ci si era rivolti al passato a cercare ispirazione: abbiamo notato il tono "memfita" dell'arte dell'inizio della XII dinastia, o il classicismo allusivo dell'arte tebana della XVIII dinastia. Ma mentre altre volte (e cioè nell'epoca etiopica) si era ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] fondate andarono ad abitare artisti greci, che opere greche vi furono importate; si sono trovati qua e là, nei centri classici dell'arte p., prodotti dell'ellenismo (Afrodite di Dura, testa con corona turrita di Susa, alcuni bronzi di Shami e di ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] uno strato subarcaico di forme mediterrannee. Lo stile di Waldalgesheim o 2° può, in certo modo, definirsi l'età classica dell'arte c. ; l'arcaismo è superato e si ha la libera elaborazione delle forme ricevute in un nuovo e originale equilibrio ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] vede di qui quanto profondamente diversa sia la concezione critica tra noi e il pensiero dell'età classica, da Socrate a Luciano.
5) L'arte antica, pertanto, deve avere uno scopo; è condizione implicita nelle premesse. In epoca arcaica è predominante ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] carattere lirico) è appartenuto a pieno titolo già alla cultura classica, il passaggio all’e. moderna, caratterizzata da regole precise vari giochi, essi ammontano a diverse centinaia. L’arte di comporre giochi (propriamente enigmografia) si divide ...
Leggi Tutto
Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] piccole dimensioni e portatili, erano già diffusi in età classica e tardoantica. Come pala d’altare, il p con l’imporsi di una visione spaziale unitaria, mentre nell’arte nordica si sviluppa ulteriormente, con la parte centrale spesso costituita ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] durante le ore diurne.
N. radioassistita o radionavigazione
Da un punto di vista concettuale non differisce dalla n. classica in quanto anche in questo caso si determinano, mediante misurazioni effettuate con l’ausilio di segnali radio, luoghi di ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...