HYBRISSTAS (῾Υβρίσστας)
G. A. Mansuelli
Scultore greco della fine dell'età arcaica.
La sua firma si trova sulla base di una statuetta bronzea proveniente forse da Epidauro, rappresentante un uomo ignudo [...] , p. 380; W. H. Poulsen, Der Strenge Stil, in Acta Archaeologica, VIII, 1937, 36; A. Rumpf-P. Mingazzini, Manuale di Storia dell'arteclassica, Firenze 1945, p. 54, tav. XV, 6; K. A. Neugebauer, Antike Bronzestatue, Berlino 1921, p. 48, 129, t. 27. ...
Leggi Tutto
LUCIUS
R. Pincelli
1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] -Bceker, XXIII, 1929, p. 438; M. Della Corte, MM. Lorei Tiburtini di Pompei, 1932, p. 7, 9, figg. 6; 22; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. arteclassica, 2a ed., Firenze 1950, p. 188; V. Spinazzola, Pompei alla luce dei nuovi scavi, Roma 1953.
) ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia, Laia, Lala)
R. Pincelli
Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] s. v.; G. Caputo, in Enc. it., XVIII, p. 643; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206 s.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, 2a ed., Firenze 1950, p. 189; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 69. ...
Leggi Tutto
Currin, John
Currin, John. – Artista statunitense (n. Boulder 1962), considerato uno dei maggiori rappresentanti della corrente figurativa contemporanea. La grande padronanza del mezzo tecnico rimanda [...] donne dalle forme ed espressioni deformate e stravolte, spesso in pose pornografiche, una sorta di rivisitazione grottesca dell’arteclassica. Inizia a dipingere nello studio di Lev Meshberg, pittore figurativo ucraino e dopo aver esposto una serie ...
Leggi Tutto
Vedi MELANTHIOS dell'anno: 1961 - 1995
MELANTHIOS (Μελάνϑιος, Melanthius)
L. Guerrini
Pittore della scuola sicionia, della seconda metà del IV sec. a. C., scolaro di Pamphilos, contemporaneo di Apelle; [...] , p. 730; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 352-3, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 431 ss., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 139; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, p. 52. ...
Leggi Tutto
BONN, Pittore falisco di
P. Bocci
Ceramografo, al quale si attribuiscono due stàmnoi falisci a figure rosse, uno dei quali, da cui deriva il nome al pittore, particolarmente interessante per la scena [...] di battaglia, in cui sembra di poter riconoscere la prima rappresentazione di guerrieri galli nell'arteclassica. La figura del giovane nudo ucciso, disteso sul dorso, trova riscontro nel sarcofago di Torre S. Severo (Orvieto). Essa è tipicamente ...
Leggi Tutto
TIMOKLES (Τιμοχλῆς)
P. Moreno
2°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo attorno alla metà del I sec. a. C.
È il fratello maggiore di Timarchides, 1° (v.) noto da Pausania per aver collaborato [...] cita T. insieme al padre tra gli scultori che nella clvi Olimpiade (156-153 a. C.) avevano promosso il ritorno all'arteclassica (Nat. hist., xxxiv, 52).
Bibl.: v. timarchides, 1°; inoltre: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1263, s. v ...
Leggi Tutto
GHEORGHIA (Γεωργία)
Red.
Personificazione dell'Agricoltura; appare come figura femminile, vestita di un manto affibbiato sulla spalla sinistra che lascia scoperto il seno destro, con in capo un cappello [...] appoggiato alla spalla, un lungo bidente. Questa figura (ed è, sembra, l'unica personificazione dell'Agricoltura nell'arteclassica, che ci sia pervenuta), posta accanto a Triptolemos, il genio eleusinio dell'agricoltura, e dietro alla Gea circondata ...
Leggi Tutto
PEIRAIKOS (Piraeicus, Pireicus)
L. Guerrini
Pittore di età ellenistica, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 112) come pittore di soggetti umili, e per questo dagli antichi fu chiamato rhyparogràphos. [...] Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 808; 811; 863; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 100, s. v., con bibl. prec.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 182 s.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, pp. 189; 197. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di una concentrazione di forze agrarie e di ceto medio classico, attestato intorno al 10%.
Tuttavia, i cambiamenti intervenuti d'altra parte, il consolidamento di una forma d'arte antitetica, basata sull'assemblaggio e sulla manipolazione di oggetti ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...