Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] fissi, che sciolgono le nuove statue da ogni residua mentalità artigiana. Questi sono i due fenomeni "canonici" dell'arteclassica del V sec. e seguenti; rimpicciolimento del c. anatomico o geometrico (quest'ultimo per l'architettura: per esempio ...
Leggi Tutto
LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652)
J. De Alarcao
Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico.
Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] alle collezioni grecoromane e alle collezioni di arte orientale, con opere provenienti dall'Egitto, Siria collezione di epigrafi latine.
Bibl.: M. J. Rebelo Gonçalves, Arteclássica na Colecçāo Calouste Gulbenkian, in Euphrosyne, VI, 1973-74, pp ...
Leggi Tutto
APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] Supplem. IX; B. Schweitzer, Xenokrates v. athen, in Schriften d. königsberger gelehrten Gesellschaft, IX, 1932, p. i ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'ArteClassica, Firenze 1950, p. 84 ss.; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 399 ss. ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] on Familiary Statuary in Rome, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XVIII, 1941, pp. 75, 93; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'ArteClassica, Firenze 1950, pp. 105, 114, 277; M. Borda, A., in Bull. Com., LXXIII, 1949-50, pp. 189-204; G. Becatti, in ...
Leggi Tutto
LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
G. Pesce
1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] una fase di transizione dal sec. IV all'età ellenistica, perché presenta insieme forme d'arteclassica e d'arte più recente. Al periodo classico richiama il tipo dell'acanto a lobi tondeggianti nella decorazione della grondaia, mentre forme già ...
Leggi Tutto
KTESIS (Κτήσις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643.
Nella [...] un monumento e il suo Ornamento. D'altro canto il concetto di personificazione del Possesso sembrerebbe attestato nell'arteclassica dal noto rilievo da Thyrea al Museo Nazionale di Atene, raffigurante la personificazione di Epiktesis (v.), cioè del ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] V, 1931, c. 58, s. v.; G. Rodenwaldt, in Arch. Anz., 1937, c. 237 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Parrasio, in Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, pp. 59, 267, nota 68; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] terracotta alla ceramica invetriata, dal marmo alla fusione in bronzo a cera persa. Fonte d’ispirazione sono l’arteclassica della Roma imperiale, i modelli ellenistici, le fantasie barocche del Bernini reinterpretate per creare, con perizia non ...
Leggi Tutto
RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] s. v.; E. Hübner, Bildwerke des Grabmal der Julier in St-Rémy, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 18; 31, tav. XVI; H. Rolland, Saint-Rémy de Provence, Bergerac 1934, p. 89 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 19502, tav. CXVII. ...
Leggi Tutto
TYMBOS, Pittore del
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che dipinge esclusivamente lèkythoi funerarie, e prende il nome dalla rappresentazione preferita della tomba.
Tuttavia la sua personalità [...] , p. 170; C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, Parigi 1936, p. 180; J. D. Beazley, Red-fig., p. 503; G. M. A. Richter, Attic Red-Figured Vases, New Haven 1945, p. 114; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, p. 60. ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...