BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] delimitare nel tempo il campo dell'archeologia e quello della storia dell'arte" (p. 14).
Il B. fu membro della R. Accademia delle di esercitazioni sulla revisione critica di opere d'arteclassica e sull'aggiornamento filologico delle fonti, temi che ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] ed un satirello pifferaio: l'accostamento con i calchi di gesso da Begram mostra direttamente una delle vie di penetrazione dell'arteclassica in queste regioni e della sua conoscenza fino ad epoca così tarda.
La cronologia finale di H. ci è data ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] . Il senso di mistero che pervade l'intero libro è reso più intenso dall'interpretazione astratta della forma umana, lontana dalle norme dell'arteclassica (The Book of Kells, 1974; The Book of Kells, 1990; Meehan, 1994; Stalley, 1994). Altre opere d ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] p. 245 ss.; G. M. A. Richter, Arch. gr. Art., New York 1945, p. 139, p. 140; R. Bianchi-Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, p. 24; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge 1949, n. 7; n. 70 e p. 491 ss ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] Francesco Francia (Pallottino, 1988, p. 238).
Lontano dal linguaggio estremo delle avanguardie, rimase ancorato ai valori dell’arteclassica (Mingotti, 2007, p. 120), non restando tuttavia immune dagli stilemi tipici del liberty, come l’uso delle ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] , in Thieme-Becker, XXVI, 1932, pp. 317-318, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 190-193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, cc. 2417-2419, s. v.; R. Bianchi-Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1950, pp. 52-53. ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] prima Univision e poi Univisium), che egli individua nel rapporto due a uno, mutuato dal senso d'armonia dell'arteclassica greca; il riconoscimento del diritto d'autore per i direttori della fotografia. Negli ultimi anni ha realizzato un nuovo ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] en Italie centrale, Paris 1987, pp. 73-75, 289; A. Cadei, L'età gotica, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 373-428: 409; A. Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 13-15 ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] rilevato il Pasquali. È questa che interessa lo storico dell'arte antica, e ad essa ha dato un contributo fondamentale il è rimasta qualche testimonianza utile ai fini della storia dell'arteclassica.
Diodoro il p., vissuto nei primi decennî del III ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] der Jahre 220-270, in Jahrbuch, LI, 1936; M. Gütschow, Museum d. Prätextat-Katakombe, in Memorie d. Pontif. Accad. Rom. di Archeol, IV, Città d. Vaticano 1938, p. 66 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. ArteClassica, Milano 1950, p. 125. ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...