MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] nel 1601 nella villa Aldobrandini all’Esquilino. Il commento del M. al dipinto, fornito di un vasto corredo di riferimenti all’arteclassica, si trova nel Vat. lat. 10486 (cc. 39-49) ed è stato pubblicato da B. Nogara. Dal Pozzo, peraltro, non aveva ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] su prototipi sansoviniani, la scultura evidenzia affinità stilistiche con opere di G. B. Della Porta e riferimenti diretti all'arteclassica romana. È probabile che alcuni busti ispirati all'antico e conservati in alcune ville di Frascati siano stati ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] Zodiaco sono riempiti con figurazioni delle Stagioni, che seguono pure il comune schema classico. In questo mosaico si nota la più profonda penetrazione di arteclassica nei monumenti giudaici finora scoperti.
Da questa acmè, nel primo periodo del IV ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] continua più a lungo come decorazione di scudo e dell'egida di Atena.
La libertà creativa caratteristica dell'arteclassica ed ellenistica non permette di seguire una iconografia precisa del gorgonèion, che varia in base alle esperienze artistiche ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] 45; A.B. Di Risio, L’abbazia di S. Giovanni in Venere, Milano 1987; F. Gandolfo, Arte romanica in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell’arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 269-357; F. Aceto, ‘‘Magistri’’ e cantieri nel ‘‘Regnum Siciliae ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] corpo umano, il ruolo eroico e grandioso attribuito all’uomo e alle sue azioni e l’imitazione dell’eleganza dell’arteclassica
Una ‘rinascita’ rivoluzionaria
Se poniamo a confronto la figura di un rilievo romanico (11° secolo) con una scolpita da ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] Genava, X, 1932, p. 104 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Charles Baudelaire o Julius Lange?, in La Critica d'Arte, 1937 (= Storicità dell'arteclassica, Firenze 1943, p. 254 ss.); E. Buschor, Vom Sinn d. Griech. Standbilder, Berlino 1940 (e discussione in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] -pavese, appena mitigate dalla predisposizione comune nei lapicidi umbri per le forme e l'equilibrio compositivo dell'arteclassica.
Gli elementi strutturali romanici superstiti sono stati oggetto di esame sin dalla fine del Settecento e molteplici ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] archeologico e artistico appare che forme di civiltà di tipo preistorico vengono sostituite da influenze cinesi. Dalle forme dell'arteclassica cinese dell'epoca T'ang (618-907 d. C.) si sviluppano poi anche forme originali (ma queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] Spagna. Dopo una prima formazione artistica nella città di Saragozza trascorre un anno in Italia: qui si avvicina all'arteclassica e ai capolavori del Rinascimento e del Barocco.
Tornato in Spagna, dopo il matrimonio con Josepha Bayeu si trasferisce ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...