TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] delle città romane - conseguente all'abbandono della provincia da parte dell'imperatore Aureliano (270-275) - l'arteclassica scomparve completamente, mentre nell'artigianato urbano, fortemente ruralizzato, si imposero le nuove forme artistiche dell ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] rappresentazione di architetture); K. Lehmann, die Traiansäule, Berlino 1926, p. 145 ss., R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arteclassica, Firenze 19502, p. 225 ss.
Influenza dell'architettura castrense: G. Rodenwaldt, in Gnomon, II, 1926, p. 339 ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel 1884.
L'influenza della tradizione pittorica romana, allora centro riconosciuto dell'arteclassica italiana, spinse il L. a sperimentare la tecnica dell'affresco e a cimentarsi con la pittura di argomento storico ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] per queseultima, a rivendicazione, peraltro, non dun'arte "sociale" o dell'antiarte, ma d'un'arte che fosse effettivamente "sociale", nel senso ch'era stata "sociale" l'arte "classica", soprattutto dei Greci. Benché, in effetti, professionalmente ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] ., ibid., p. 338, 8. Pergamo: H. Kähler, Der grosse Fries von Pergamon, tav. 19. Nereidi: monumento di Xanthos: P. Ducati, L'arteclassica, fig. 449 e 450; inoltre recentemente: C. Gottlieb, in Amer. Journ. of Arch., lx, 1956, p. 177 ss. e lxi, 1957 ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] (Goethe, Herder, Schlegel, ecc.) sono stati dedicati studî particolari assai numerosi e pagine in ogni storia dell'arteclassica o del pensiero estetico del neoclassicismo; si indicano qui solo alcuni degli scritti più significativi e più recenti: E ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] tra le altre, si ricordano il volume Sculture del magazzino del Museo Vaticano di G. Kaschnitz-Weinberg (Roma 1936), il Manuale di storia dell’arteclassica di A. Rumpf (Firenze 1936) e, di J. Burckhardt, Il Cicerone. Guida al godimento delle opere d ...
Leggi Tutto
IMPRESE DI ΤRAIAΝO, Maestro delle
S. Settis
Questo nome convenzionale, proposto da Ranuccio Bianchi Bandinelli nella sua prolusione fiorentina del 1938, designa, da allora, l'ignoto scultore al quale [...] delle Imprese di Traiano», in Le Arti, 1,1938-39, p. 325 ss. (poi inserito nelle varie edizioni di Storicità dell'arteclassica, fino all'ultima, Bari 1973, p. 349 ss.). - Sul suo percorso critico e su altri suoi interventi sul medesimo soggetto, v ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] di rilievi raffiguranti troni di varie divinità, fiancheggiati da putti recanti i simboli del dio.Oltre ai pezzi d'arteclassica F. cercava per la propria collezione anche lavori di artisti contemporanei e in particolare si mostrò interessato a ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] da due epigrafi greche del I e II sec. d. C.; ed una bottega di scultori, liberi interpreti di modelli d'arteclassica, come si desume da una serie stilisticamente omogenea di statue ivi trovate, fra le quali Asklepios ricavato da altra statua, e da ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...