• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4851 risultati
Tutti i risultati [4851]
Arti visive [1293]
Biografie [1155]
Archeologia [758]
Letteratura [448]
Storia [300]
Temi generali [204]
Religioni [190]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [161]
Diritto [132]

PUSTERLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Attilio Paolo Plebani PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] divisionniste italienne. Origines et premiers développements. 1880-1895, Paris 1972, pp. 29, 179-185; L. Borgese - R. Cevese, L’arte classica e italiana, III, Dal Cinquecento al Novecento, Milano 1977, p. 280; L.B. Kimbrell, Some new light on the ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PAOLO TROUBETZKOY – GAETANO PREVIATI – GIOVANNI BELLINI – GIUSEPPE GIACOSA

GANDOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Francesco Linda Kaiser , Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] nominato bibliotecario della Reale Università. Il padre lo iniziò all'arte e lo portò a perfezionarsi nel disegno con la pittrice Rosa dove il giovane poté dedicarsi allo studio dell'arte classica e moderna. I disegni e acquerelli raffiguranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] xxxviii), la mancanza di prospettiva e di profondità del rilievo stesso, costituiscono veramente una rottura con i principî dell'arte classica; e pur senza voler dare alle sculture del trofeo il valore cronologico assoluto di un momento cruciale nell ... Leggi Tutto

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Vecchia, Porto, Vulci, con la notissima tomba etrusca François); negli anni Sessanta acquistò la collezione Albani di arte classica, in tal modo arricchendo quella che oggi è ritenuta una delle più importanti collezioni private mondiali di antichità ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO

PATRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI, Giovanni Fabrizio Vistoli PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone. Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] scientifica, coincidente con parte dell’apprendistato postuniversitario (1894-95), Patroni si dedicò a ricerche di arte classica, con impegnati saggi su stili figurativi e personalità artistiche elleniche che rivelano una notevole apertura ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La fine del mondo antico

Dizionario di Storia (2011)

La fine del mondo antico Andrea Giardina Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] e quella di Carlomagno non già come una fase di degenerazione dell’arte classica, ma come un’epoca dotata di caratteri originali, che anticipavano per taluni aspetti l’arte astratta. Questo periodo veniva designato da Riegl come «tardoantico» o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO M.L. Fobelli Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] I, Roma 1986a, pp. 299-339; id., S. Clemente al Vomano. L'altare, ivi, 1986b, pp. 340-344; F. Gandolfo, Montecassino, la Campania e l'Abruzzo, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 340.M.L. Fobelli ... Leggi Tutto

I Lorenzetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] rappresentazione del paesaggio urbano e campestre, una complessa ricerca prospettica e una profonda ammirazione per l’arte classica. Qualità artistiche di Pietro Lorenzetti La più importante caratteristica della produzione artistica del XIV secolo è ... Leggi Tutto

KRESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas) P. Orlandini Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] Firenze 1941, p. 18; F. Poulsen, in From the Collect. Ny Carlsberg, III, 1942, p. 78 ss.; R. Bianchi bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 1943, p. 39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946; Ch. Picard, in Rev. Ét. Lat., 1949, p. 110 ss ... Leggi Tutto

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] schemi reversibili); E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, III, p. 974, indice 14; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arte Classica, Firenze 19502, p. 47 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Punti oscuri della critica circa la pittura etrusca, in Arch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 486
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali