Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] parte. A partire dal 1972 si è cimentata nella regia di opere liriche e dal 1986 anche di commedie. Nell'attività cinematografica, durata dal 1950 al 1983, fu quasi sempre autrice dei suoi dialoghi, ricalcati su quelli dei suoi testi teatrali o da ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] negli anni come protagonista della scena cinematografica indipendente, stabilendo un lungo sodalizio con il regista Derek che le ha consentito di dimostrare tutta la sua camaleontica arte di interprete nel dare vita al complesso personaggio di un ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] famiglia di attori (v. Barrymore), nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto un iniziò a recitare a Broadway. Nel frattempo frequentò diverse scuole d'arte in patria e in Gran Bretagna, e dal 1906 al ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] al Mephisto di Mann, la storia di un figlio d'arte (il primogenito di J.S. Bach), interpretato peraltro dallo stesso di cui Peter Gorski realizzò in quello stesso anno una versione cinematografica. Morì a Manila, forse suicida, nel corso di una ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] l'avvento di un papa dell'Est. Con Voyage of the damned (1976; La nave dei dannati) di Stuart Rosenberg chiuse la sua carriera cinematografica impersonando un medico ebreo costretto a lasciare la Germania nazista insieme alla moglie (Faye Dunaway). ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] Il grande cocomero di Francesca Archibugi.Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1978, ha esordito in teatro lo ) di Luciano Tovoli ha iniziato una brillante carriera cinematografica, sebbene il grande successo di pubblico sia stato ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] .
Dopo aver frequentato la Reale Scuola d'arte drammatica di Atene, debuttò giovanissima come cantante e ballerina nel varietà, dedicandosi poi al teatro classico. Il suo esordio come attrice cinematografica avvenne con il film di Frixos Iliades ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] consumata dalla tubercolosi e da un amore infelice. Fin dall'inizio della carriera l'attrice assunse come nome d'arte il cognome del padrino, il musicista Willy Ferrero. Nei film degli anni successivi ricoprì ruoli che caratterizzarono la sua ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] girerà un remake dal titolo Love in the afternoon (1957) interpretato da Audrey Hepburn ‒ rappresentò il vertice della carriera cinematografica della B. insieme con Der träumende Mund (1932), la storia di una donna divisa tra la passione per un ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] : scoperta la vera età, fu squalificata, ma l'incidente servì a renderla popolare. Nel 1931 ebbe un interessante esordio cinematografico in La chienne di Jean Renoir, ma negli anni successivi stentò a trovare ruoli che esaltassero le sue notevoli ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.