Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] la cultura bassa e il pulp a metafora di un'arte impura. Un operatore arrotonda lo stipendio facendo foto pornografiche per anni Quaranta.
Vero campionario di auto-riflessione cinematografica, inesauribile e tortuoso come un labirinto di specchi ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] Frau, die Filmschauspielerin (Mia moglie, l'attrice cinematografica); inoltre, i motivi della creazione, dell' , Paris 1987.
E. Del Monaco, A. Pamini, Ernst Lubitsch: l'arte della variazione nel cinema, Roma 1995.
M. Salotti, Lubitsch, Recco 1997. ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] di fuori del cinema, nella lotta politica, della quale l'arte può solo agevolare le condizioni, plasmando le emozioni e la in Turchia nel 1982, insieme a tutta l'opera cinematografica, letteraria e giornalistica dell'autore, compresi gli oltre cento ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] dei casi più riusciti di passaggio dalla strip alla sala cinematografica, anche in virtù dei talenti coinvolti nella lavorazione. Lo un esempio dei molti irriverenti omaggi alla storia dell'arte presenti nel film. Forse, l'aspetto più peculiare ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] rispetto alla sua fonte letteraria, la versione cinematografica comporta alcune significative modifiche, tra le janvier 1993.
J. Epstein, L'essenza del cinema. Scritti sulla settima arte, Roma 2002.
L. Vichi, Jean Epstein, Milano 2003.
Sceneggiatura: ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] immagine a ritmo accelerato". Canudo era ossessionato dal ritmo cinematografico. Presso il CASA (Club des Amis du Septième Art , su questa nuova verità, è possibile costruire un'arte plastica", dichiarerà Léger. Gli elementi del reale acquistano ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] nella scelta dei soggetti e nell'evoluzione della messa in scena cinematografica. La terre, uno dei suoi film più celebri, ne esprimere meglio le loro emozioni. Una delle caratteristiche dell'arte di Antoine è quella di riuscire a fare interpretare ad ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] suggestione con l'architettura e l'arte europea, da Bruegel al Jugendstil, dall'arte meccanomorfa al Bauhaus. Lo spazio di potenzialità comunicative e formali della messa in scena cinematografica, lavorando sulla composizione visiva e sui ritmi.
...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] la moglie e il figlioletto. Tom Ripley, un mercante d'arte americano che vende in Europa i quadri di un pittore che ' e, al tempo stesso, determinante per la propria formazione cinematografica. Quello di Wenders è uno sguardo al contempo di omaggio ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] la quasi impeccabilità di interpretazione, faccia dimenticare il cinema e dia l'impressione di vera opera d'arte drammatica" ("Il Maggese Cinematografico"); "Tutto è armonioso e, oseremo dire, soffice, in questo lavoro. Dalle più piccole scene di più ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.