Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] del film sono entrate in un'ideale antologia cinematografica: il telone come lenzuolo funebre che ricopre Imagery: Eisenstein, in "Close Up", n. 6, December 1928.
Eisenstein e l'arte del film, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1950 (con interventi di ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] Viktor Sklovskij, l'artificio dell'arte è "l'artificio della forma resa difficile […]; l'arte è un mezzo per sperimentare motivi finanziari, dopo questa "prima opera della Federazione cinematografica delle Nuove Sensazioni" (così nei titoli di testa), ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] per la storica visita nel 1938 di A. Hitler.A partire dagli anni Settanta la L. ha diradato le sue apparizioni cinematografiche: oltre al capolavoro di Scola e al precedente buon successo di La moglie del prete (1970) di Dino Risi, nuovamente in ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] inglese interessato al cinema sia come nuova forma d'arte che come strumento di servizio pubblico, Drifters appariva le nostre attese nei confronti di ciò che chiamiamo realismo cinematografico, divenute più rigorose, hanno finito per appannare la ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] la finalità di organizzare, stabilire e sviluppare l'industria cinematografica, di produrre e distribuire i film cubani e in l'Istituto avrebbe fondato e tutelato la propria condizione di arte libera da ogni vincolo e servitù, avrebbe contribuito a ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] magari di origine teatrale, alla velocità visiva della gag cinematografica, venne in luce in occasione delle collaborazioni per costituì anche il debutto da regista di un figlio d'arte, Ricky Tognazzi, oltre che un sentito omaggio alla lezione della ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] italiano avviamento al cinema e infine al Centro sperimentale di cinematografia. Lavorò nelle troupe di Aldo Scavarda e Marco Scarpelli due a uno, mutuato dal senso d'armonia dell'arte classica greca; il riconoscimento del diritto d'autore per ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] quella di avere un dono naturale per la scrittura cinematografica; sicché quest'uomo, che ha trascorso felicemente tutta di quei paradossi che veramente fanno pensare che la vita imita l'arte. Marilyn Monroe ci offre qui un credibile 'cameo' che fa ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] ma solo di perfezionamento: la messa a punto di un'arte narrativa che si nutre ancora di letteratura ma ha superato i proprio per questo, in una ideale galleria del melodramma cinematografico. La paura di Lucy chiusa nello stanzino in attesa ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] sui palcoscenici di Broadway con Tea and sympathy di Robert Anderson, replicando tre anni più tardi, nell'omonima versione cinematografica diretta da Vincente Minnelli (Tè e simpatia), la parte della protagonista, Laura Reynolds. Il film per cui, nel ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.