Garrone, Riccardo. – Attore italiano (Roma 1926 – Milano 2016). Attore versatile e raffinato, dotato di notevole ironia, dopo aver frequentato l'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, ha cominciato [...] poi presso il Teatro Parioli di D. Verde e il Teatro Sistina. Contemporaneamente all’attività teatrale ha affiancato quella cinematografica, come caratterista di primo piano, lavorando con grandi registi come: D. Risi in Venezia, la luna e tu (1958 ...
Leggi Tutto
Madè, Margareth. – Nome d’arte dell’attrice italiana Margareth Tamara Maccarrone (n. Paternò 1982). Dopo un esordio come modella e alcune partecipazioni in programmi televisivi, ha debuttato nel cinema [...] (2010), in cui ha interpretato il ruolo di Sofia Loren, e Il paese delle piccole piogge (2012). Interprete nella pellicola cinematografica Una donna per la vita (2012) per la regia di M. Casagrande, è tornata sul piccolo schermo nell’episodio Il ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, [...] affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto e versatile, attento ai temi d'attualità quanto alle esigenze spettacolari, ha diretto tra l'altro: The graduate (1967; premio Oscar nel 1968 per la ...
Leggi Tutto
Bier, Susanne. – Regista cinematografica danese (n. Copenaghen 1960). Dopo aver studiato arte all'Università Ebraica di Gerusalemme e architettura alla Architectural Association School of Architecture, [...] nel 1987 si è laureata alla Scuola Nazionale di Cinema. Tra i suoi film si ricordano: Pensionat Oskar (Pensione Oskar, 1995), Brødre (Non desiderare la donna d'altri, 2004), Efter brylluppet (Dopo il matrimonio, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Emanuel Goldenberg (Bucarest 1893 - Hollywood 1973); negli USA dal 1903, laureato alla Columbia University, esordì sullo schermo nel 1923, alternando in seguito l'attività cinematografica [...] a quella teatrale. Attore di talento non comune, inimitabile nelle vesti del gangster e del pericoloso psicopatico come in quelle del pacifico borghese trascinato accidentalmente nel crimine, ha interpretato ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. Chicago 1963). Laureata in letteratura americana presso l’Università di Yale, ha studiato arte drammatica alla Goodman School of Drama di Chicago. [...] book of Eli (2010, Codice Genesi), Manhattan nocturne (2016) e After (2019). Nel corso degli anni ha affiancato alla carriera cinematografica gli impegni televisivi; si ricordano le serie TV The L word (2004-09), Lie to me (2009-11), The Chicago code ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco (Königinhof, Boemia, 1890 - Santa Monica, Calif., 1969). Tra i pionieri dell'arte dell'illuminazione nella fotografia cinematografica, fu uno [...] dei più noti operatori del cinema espressionista tedesco. Trasferitosi negli USA (1930), si specializzò nel genere horror, dirigendo anche otto film, tra cui si ricordano The mummy (1932) e The mad love ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica messicana María de Los Ángeles Félix Güereña (Álamos 1915 - Cuernavaca 2002); nel cinema dal 1942, acquistò ampia notorietà in film nei quali l'interpretazione [...] drammatica si fondava sulla sua statuaria bellezza: Enamorada (1946) e Maclovia (Feudalesimo messicano, 1948) di E. Fernández; Messalina (1951) di C. Gallone; migliori prove diede sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica canadese Edna Mae Durbin (Winnipeg, Canada, 1922 - Parigi 2013); entrò nel cinema a 14 anni acquistando subito una grande popolarità come "fanciulla dalla voce [...] d'oro". Tra i suoi film più noti: Three smart girls (1936); One hundred men and a girl (1937); Mad about music (1938); That certain age (1938); First love (1939); It started with Eve (La prima è stata ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Laura Gainer (Filadelfia 1906 - Palm Springs 1984); esordì nel genere western, ma acquistò larga popolarità come l'"anti-vamp", per eccellenza. Tra [...] i suoi film: Sunrise (1927); Seventh heaven (1927), la sua migliore interpretazione, che le valse l'Oscar; Street angel (1928); Happy days (1930); A star is born (1937); The young in heart (1938). Ritiratasi ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.