Arliss, George
Margherita Pelaja
Nome d'arte di George Augustus Andrews, attore inglese, nato a Londra il 10 aprile 1868 e morto ivi il 5 febbraio 1946. Già figura di spicco del teatro inglese e statunitense [...] interpretazioni che gli procurarono il pieno consenso del pubblico, così che quando, ormai a 53 anni, iniziò la carriera cinematografica, A. replicò sullo schermo i suoi maggiori successi teatrali: nel 1921 girò The devil di Edmund Goulding e nello ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] e Margherita Bagni, nel 1941 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme sceneggiati di successo.
Aveva fatto il suo esordio cinematografico in Bellissima (1951) di Visconti, dove ricopre il ...
Leggi Tutto
Rozier, Jacques
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 10 novembre 1926. Il suo nome è legato soprattutto al primo lungometraggio, Adieu Philippine (1963; Desideri nel [...] produttivi e fu un insuccesso commerciale, limitando la carriera cinematografica del regista.
Esemplare risulta il suo modo di filmare vedere e del muoversi dentro e fuori la scena dell'arte e della vita.
Bibliografia
Nouvelle vague, a cura di R ...
Leggi Tutto
Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] registi come Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis e Pietro Germi.
Appena adolescente, uditrice del Centro sperimentale di cinematografia, fu scoperta da Vittorio De Sica, che la volle pestifera protagonista dello sbarazzino Maddalena zero in condotta ...
Leggi Tutto
MacGraw, Ali (propr. Alice)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Pound Ridge (New York) il 1° aprile 1938. Fisico snello, capelli e occhi scuri, sopracciglia marcate caratterizzano [...] , per il quale nel 1971 ha avuto la nomination all'Oscar.
Nel 1960, al termine del corso di studi in storia dell'arte al Wellesley College, iniziò a lavorare nella redazione di "Harper's bazaar". Fu quindi assistente di fotografi di moda e in seguito ...
Leggi Tutto
Magrini, Gitt
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Rosa Chiari Solari, costumista cinematografica nata a Zoagli il 3 ottobre 1914 e morta a Roma il 10 luglio 1977. Lavorò in particolare con i registi [...] della Nouvelle vague ma anche con i grandi autori del cinema italiano, da Bernardo Bertolucci e Michelangelo Antonioni a Marco Ferreri e Mario Monicelli. La M. ripercorse epoche diverse con uno stile ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] 'altro, N. contribuì a trasformare l'arte scenica italiana conferendole naturalezza e modernità dopo decenni versante drammatico, fu chiamato da Eduardo De Filippo per l'edizione cinematografica di Napoli milionaria (1950) e da Vittorio De Sica per La ...
Leggi Tutto
Castellano, Franco
Sergio Bassetti
Sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Roma il 20 giugno 1925 e morto ivi il 28 dicembre 1999. Autore che con alterna fortuna ha tentato la difficile [...] riferendosi spesso ai meccanismi collaudati della commedia cinematografica hollywoodiana e di quella dei 'telefoni bianchi Celentano che diresse in nove film dal 1978 (Zio Adolfo, in arte Führer) sino al 1986, quando il sodalizio si concluse, almeno ...
Leggi Tutto
Vincent, Carl
Silvia Ponti
Giornalista, storico del cinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] mondial du film di Bruxelles. Docente di storia del cinema all'istituto di Storia dell'arte dell'Università di Padova ‒ dove fondò, insieme ad altri, il Centro cinematografico, nell'ambito del quale fu compilata la suddetta Bibliografia ‒ e al Centro ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.