Keller, Marthe
Francesco Costa
Attrice cinematografica svizzera, nata a Basilea il 28 gennaio 1945. Costretta a rinunciare alla sua vocazione per la danza, si è dedicata alla recitazione e, dopo i primi [...] si trasferì a Monaco dove seguì i corsi di arte drammatica dell'Istituto Stanislavskij, e cominciò a lavorare nel 1982, di Bolognini). Tuttavia, tra gli ulteriori ruoli cinematografici da lei interpretati, vanno almeno ricordati quello della frivola ...
Leggi Tutto
Tschechowa, Olga (nata Olga von Knipper)
Francesco Costa
Attrice cinematografica tedesca, nata ad Aleksandropol′ (od. Kumayri, Armenia) il 26 aprile 1897, da padre tedesco e madre di origini austro-irlandesi, [...] Čechov, con il quale la T. raddoppiò la parentela sposandone giovanissima un nipote, l'attore Michail. Dopo aver studiato arte all'Accademia di San Pietroburgo, si dedicò al teatro frequentando la scuola di Konstantin S. Stanislavskij a Mosca. Esule ...
Leggi Tutto
Miller, Ann
Francesco Costa
Nome d'arte di Johnnie Lucille Collier, attrice cinematografica statunitense, nata a Houston il 12 aprile 1923 e morta a Los Angeles il 22 gennaio 2004. Bruna, vivace, attraente, [...] in vari musical, tra cui Mame (1969) e Sugar babies (1980).
Studiò danza e lavorò fin da bambina come comparsa cinematografica. Sotto contratto con la RKO, ebbe il ruolo di un'aspirante attrice in Stage door (1937; Palcoscenico) di Gregory La ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] ) di Giuseppe De Santis per cui ottenne nel 1948 il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1936 in Ma non è una cosa seria diretto da Mario Camerini e tratto dalla commedia di L. Pirandello ...
Leggi Tutto
Argentieri, Mino (propr. Domenico)
Daniele Dottorini
Critico e storico del cinema, nato a Pescara il 13 agosto 1927. Le sue analisi sul rapporto tra cinema, società, potere e censura sono diventate un [...] cinema italiano (La censura nel cinema italiano). Nei lavori successivi (tra cui L'asse cinematografico Roma-Berlino, 1986, e Il cinema in guerra. Arte, comunicazione e propaganda: 1940-44, 1998), A. ha approfondito la metodologia storiografica già ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] crogiuolo di A. Miller per la regia di Luchino Visconti. Legata a Visconti è stata anche la prima affermazione cinematografica: dopo aver debuttato con un film di ambientazione teatrale, Città di notte (1957) di Leopoldo Trieste, venne scelta infatti ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] per i canoni estetici americani, e per la singolarità del suo aspetto, nel corso della carriera ha partecipato di frequente a film imperniati sul tema dell'intolleranza razziale, interpretando quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Teshigahara, Hiroshi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] arte. Dopo aver realizzato nel 1953 il documentario Hokusai, dedicato all'opera del celebre pittore, fondò nel 1962 una propria casa di produzione cinematografica . incentrate sul tema del rapporto tra arte e potere politico.
Bibliografia
M. Tessier ...
Leggi Tutto
Zareschi, Elena
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] , soprattutto in teatro, dove ricevette numerosi e importanti consensi.
Diplomata nel 1937 presso il Centro sperimentale di cinematografia, esordì sullo schermo l'anno successivo in L'ultima nemica, diretta dal suo insegnante Umberto Barbaro; il ...
Leggi Tutto
Nagy, Käthe von
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] trasferì a Berlino, dove scriveva corrispondenze per un giornale di Budapest; l'anno successivo ottenne il suo primo ruolo cinematografico di un certo rilievo nella commedia Männer vor der Ehe (1927; Abbasso gli scapoli) di Constantin J. David, suo ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.