Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] donne eccentriche e ironiche e si è fatta notare soprattutto per la ricchezza delle tonalità espressive e la mimica inconfondibile, divenendo una delle attrici di colore più rappresentative del cinema ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] trasferì a Venezia, dove alla Giudecca e ai Giardini nei padiglioni della Biennale d'arte fu fondato il Cinevillaggio, gli studi cinematografici che dovevano rilanciare la produzione di regime. Impostata con grandi mezzi e ambizioni la realizzazione ...
Leggi Tutto
Weaver, Sigourney (propr. Susan Alexandra)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 ottobre 1949. Con le sue numerose interpretazioni ha saputo affermarsi imponendo [...] come miglior attrice protagonista. Compiuti gli studi liceali a New York, si laureò alla Stanford University, per poi studiare arte drammatica alla Yale University School of Drama. Nel 1975 debuttò sul palcoscenico di Broadway in The constant wife, e ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] concerti pop, comparve in The concert for Bangla Desh (1972) di Saul Swimmer, ripresa dell'omonimo spettacolo.
L'attività cinematografica di D. raggiunse il suo apice con Pat Garrett and Billy the Kid, celeberrimo film di Peckinpah cui D. partecipò ...
Leggi Tutto
Brik, Osip Maksimovič
Pietro Montani
Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] my rabotaem nad kinoscenariem (Come lavoriamo alla sceneggiatura cinematografica, 1936).
L'opzione fondamentale di B. si dell'avanguardia sovietica nei confronti dell'esperienza dell'arte intesa come mera occasione di consumo culturale. Da ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] dapprima filosofia e storia dell'arte a Belgrado e poi (1947-48) seguì i corsi di cinema della FAMU (Facoltà di cinema dell'Accademia delle Muse) di Praga. Tornato in Iugoslavia, esordì nella critica cinematografica scrivendo anche saggi teorici ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] famiglia di attori (v. Barrymore), nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto un iniziò a recitare a Broadway. Nel frattempo frequentò diverse scuole d'arte in patria e in Gran Bretagna, e dal 1906 al ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] al Mephisto di Mann, la storia di un figlio d'arte (il primogenito di J.S. Bach), interpretato peraltro dallo stesso di cui Peter Gorski realizzò in quello stesso anno una versione cinematografica. Morì a Manila, forse suicida, nel corso di una ...
Leggi Tutto
Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] Spence School di New York e aver frequentato per un anno l'University of California per specializzarsi in storia dell'arte, ha rinunciato agli studi per intraprendere la carriera d'attrice, dimostrando il suo talento già dalla prima apparizione, nel ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] appena diciottenne, ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica 'Silvio D'Amico', abbandonandola dopo due anni si è allontanato dalle scene per intraprendere la carriera cinematografica, esordendo nel 1985 in Figlio mio, infinitamente caro ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.