Nome d'arte dell'attore francese Pierre Laudenbach (Parigi 1897 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1975). Esordì sulle scene nel 1912 ottenendo subito un notevole successo; dal 1915 nel cinema, ha alternato [...] l'attività teatrale a quella cinematografica, affermandosi come interprete di indubbie capacità artistiche in numerosi film: La vierge folle (1928); La dame aux camélias (1934); La grande illusion (1938); La charrette fantôme (1939); Le dernier des ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo [...] fu Gilda (1946), con il quale il suo ideale di bellezza sensuale ed esotica entrò a far parte della cultura di massa, tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Tra gli altri suoi film: Only angels have wings ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Lily Chauchoin (Parigi 1905 - Bridgetown, Barbados, 1996); trasferitasi giovanissima negli USA, recitò per alcuni anni in teatro e nel 1927 esordì sugli [...] schermi. Da allora ha preso parte a numerosi film, distinguendosi soprattutto in pellicole brillanti e sentimentali per la sua recitazione dolce e disinvolta: The smiling lieutenant (1931); It happened ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica austriaca naturalizzata statunitense Hedwig Eva Kiesler (Vienna 1913/1914 - Altamonte Springs, Florida, 2000). Suscitò scandalo in Europa per una sequenza del film [...] Extase (1933) di G. Machatý, in cui appariva nuda. Trasferitasi negli USA (1938), dove adottò il nome d'arte con cui poi divenne celebre, interpretò numerosi film, fino agli anni Cinquanta, tra cui: Algiers (Un'americana nella Casbah, 1938); ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica e teatrale francese Suzanne-Georgette Charpentier (La Varenne-Saint-Hilaire 1909 - Neuilly-sur-Seine 1996); ha svolto attività anche negli USA, Inghilterra, Spagna. [...] Nel cinema dal 1926, fu valorizzata da R. Clair (Le million, 1931 e Quatorze juillet "Per le vie di Parigi", 1933). Altri film: Marie, légende hongroise (1932), la sua migliore interpretazione, La bandiera ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Pauline Ortmans (Roubaix 1912 - Nizza 1991). Ballerina e cantante, si affermò in La belle équipe (1936), incarnando più volte in seguito il tipo della donna sensuale [...] e perversa: Mademoiselle docteur (1936); L'étrange Monsieur Victor (1937); Carmen (1944); Panique (1946); L'affaire du collier de la Reine (1946); Maya (1949) ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del comico statunitense Louis François Cristillo (Paterson, New Jersey, 1906 - Beverly Hills, California, 1959), detto in Italia Pinotto. Dal 1940 costituì una popolare coppia cinematografica [...] (Gianni e Pinotto) con B. Abbott ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] Martone, P. Corsicato) impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi cinematografici, o nella vicinanza a cineasti tardivamente riconosciuti o 'irregolari' Citti. Fondatore nel 1997 della rivista mensile di arte, cultura e società Lo straniero, di cui è ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] di alcuni dei grandi protagonisti dell'arte, dal 2014 conduce il programma La tredicesima ora su RaiTre in prima serata e dal 2015 Profondo nero su Crime+Investigation. Nel 2011 ha esordito alla regia cinematografica dirigendo L'isola dell'angelo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] in Measure for measure (1979), della duchessa di Amalfi (1980) e di Cleopatra (1983). Nel cinema dal 1968 (versione cinematografica di P. Hall di A midsummer night's dream), ha interpretato numerosi film indipendenti, spesso in ruoli insoliti e ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.