Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] l'amore per la libertà espressiva, la propensione musicale e la passione, viva fin dall'infanzia, per l'artecinematografica. La sua impazienza, la sua voglia di 'scandalizzare' poeticamente, la sua compiaciuta instabilità formale ed esistenziale lo ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] di L.N. Tolstoj.
Bibliografia
S. Gerasimov, Razmyslenija o molodych (Riflessioni sui giovani), in "Iskusstvo kino" (Artecinematografica), 1960, 2, pp. 20-23.
N. Zorkaja, Molodye režissëry sovetskogo kino (Giovani registi del cinema sovietico ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] e direttore di riviste in difesa dell'artecinematografica, efficace disegnatore di manifesti per film, documentarista incisivo, con un'intensità vicina a quella di Joris Ivens; ma anche autore di grande forza narrativa ed essenziale al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] origini e i pionieri (1832-1909), Torino 1965, pp. XIX-XXVI.
La storiografia cinematografica, a cura di C. Bassotto, Atti della Tavola rotonda, XXV Mostra internazionale di artecinematografica di Venezia, 1964, Padova 1966 (in partic. pp. 49-82).
La ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] nella maggior parte dei casi, donne autonome, per lo più artigiane.
Alla Dora Film era annessa una Scuola d'artecinematografica, dove venivano impartiti gli stilemi di un cinema popolare e di una recitazione concisa e realistica: nel 1920 la scuola ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] di Ejzenštejn, Ju. si distaccò ben presto dal maestro, criticandone la concezione del montaggio come struttura portante dell'artecinematografica. Dopo altre esperienze come assistente alla regia di Abram M. Room e come sceneggiatore per Boris F ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo film nel 1932 alla prima Mostra d'artecinematografica di Venezia, dove fu indicato dal pubblico presente come il miglior regista dell'intera selezione (in occasione della prima ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] resta Aktër i kinodramaturg (1955, L'attore e il drammaturgo cinematografico), mentre va ricordato anche lo studio sulla poetica dell'artecinematografica (O poetike kinoiskusstva), apparso postumo nel 1981.
Bibliografia
Kino. Enciklopedičeskij ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] 1987, pp. 54-57.
Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929-1935, XLVII Mostra internazionale d'artecinematografica, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 123-27 e passim.
E. Dobrenko, Tri materi (Tre ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] da Gastone Medin su una leggenda fiorentina del 1300. Nel 1934 il B. ottenne la coppa alla Mostra d'artecinematografica di Venezia con il film Teresa Confalonieri, sceneggiato da T. Smith dal dramma di R. Alessi Il conte Aquila; ilproduttore ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.