VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] , l’una nell’estate del 1940, l’altra un anno dopo. Nel 1940 ebbe l’occasione di dedicarsi all’artecinematografica, occupandosi della sezione tedesca nella Rassegna storica curata da Luigi Comencini e Alberto Lattuada all’interno della VII Triennale ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] America tra le comunità di emigranti.
Sempre attenta alla formazione degli attori, Elvira fondò anche una Scuola d’artecinematografica nella quale impartì i primi rudimenti di recitazione coerentemente con la sua visione verista del cinema.
La Dora ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] . A Lubiana collaborò alla realizzazione del film Atti decisivi del regista František Čáp, presentato alla Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia del 1955.
Con la stipula del Memorandum d’intesa di Londra nell’ottobre del 1954 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] teatro, cinema e arti figurative, cinema e narrativa.
Dal 1964 al 1968 il C. diresse la Mostra internazionale d'artecinematografica di Venezia, dando ad essa un impulso artistico e culturale notevolissimo e suscitando non poche polemiche, la cui eco ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] attrice e ricoprì incarichi di insegnamento presso l’Accademia di arte drammatica di Roma. Gli altri figli furono Angela, Brunilde, 1917 Setaccioli si confrontò anche con la nascente artecinematografica componendo il commento musicale per il film ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] comunità della Compagnia di Gesù a La Spezia. In suo ricordo, dal 2007 al 2016 la Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia ha assegnato il premio Padre Nazareno Taddei al film in concorso che meglio esprimesse «autentici valori umani ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] collaborazione a riviste satiriche e di costume come Contropelo (1919), Fortunio (1920), L’illustrazione dell’artecinematografica italiana (1919-20), con copertine, illustrazioni, pubblicità e caricature di quegli stessi personaggi dello spettacolo ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] l'emittente radiofonica France culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostra internazionale d'artecinematografica di Venezia, assumendo la responsabilità della sezione "Venezia genti": insieme con il suo collaboratore J ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...]
L’incipit dell’articolo pubblicato su La Stampa il 28 agosto 2010, in occasione dell’ultima Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia, mette in risalto l’intreccio di mondanità e cultura che caratterizza il mondo dei festival, ma anche ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] psicologiche, piuttosto che alla realtà del conflitto.
Accolto con calore dalla critica ufficiale, che lo definì "capolavoro di artecinematografica" e lo pose insieme a L'assedio dell'Alcázar di A. Genina, sulle vette della produzione italiana del ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.