MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] il pittore F.P. Michetti, che lo iniziarono all’arte dei colori, esperienza episodica ma significativa, sorta di iniziazione di Pian d’Avenna L. Murolo ha pubblicato la versione cinematografica (Il labirinto della «Serrata». G. M. tra letteratura ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] nei film di Truffaut, la capacità di usare insieme i canoni della realtà, della naturalezza, e quelli dell'arte, della finzione cinematografica. Come se fosse possibile, ed è stato possibile per lui, tenere insieme, in una stessa idea di cinema ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] dizione e recitazione anche a quanti non erano figli d’arte, e specialmente alle giovani della haute. Ne uscirono attori e Ha curato inoltre: Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale di Venezia, Torino ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] senza dubbio riconducibili proposte come le "ricerche musicali cinematografate", così come appare in linea con il suo lavoro p. 911 (con bibl.); M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. La Toscana, Venezia 1991, ad indicem; M.E. ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] 1947, della legge sull’ordinamento dell’industria cinematografica nazionale.
Morì a Roma il 9 marzo 212-215; D. Angelini, O. V. e la Lotta di classe (1914-1915), in Romagna arte e storia, V (1985), 14, pp. 65-72; G. Tamburrano, Pietro Nenni, Roma- ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] potrebbe compendiare nell’aforisma wildiano secondo cui l’arte rappresenta una menzogna che vuol dire la verità. di S. Persi (Urbino 1995), nonché, per l’attività di critico cinematografico, Poltrona al buio: due anni di cinema (1941-1943), a cura ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] un ambiente di segni e significati così codificato che la narrazione cinematografica lo ha adottato più che reinventato, è altrettanto vero che discorso, della dialettica serrata. Il cinema, arte della visione, ha saputo spesso rendere incandescenti ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , con una suggestiva dimensione corale e ‘cinematografica’ nella quale ogni personaggio è identificabile con .), Napoli 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] la sua non taciuta vocazione cripto-hitchcockiana a permeare del suo volere e della sua arte la realizzazione della sua partitura cinematografica.
Nella misura in cui il personaggio di Humbert, distaccandosi completamente dall'autore, nella ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] attività finanziaria. L'italiano Lasse Braun (nome d'arte di Alberto Ferro), lo svedese Berth Milton Sr e luci rosse fu quella di un'ambigua corsa a emulare la cinematografia ufficiale. Se ne ricalcavano modalità produttive e narrative, si creò ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.