Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] che non traggono origine da essa. L'interattività può sostanzialmente operare una mutazione dell'arte narrativa cinematografica, prima ancora di radicalizzare le modalità fisiologiche di partecipazione dello spettatore allo spettacolo. Le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] etnografico e alla fondazione di una specifica struttura cinematografica al racconto di viaggio, ha suscitato una schiera , Zurigo-Monaco 1972; L. Berger, Suisse, Parigi 1974.
Arte. - L'arte svizzera, dopo P. Klee e A. Giacometti, è interessata ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] espressamente che fra esse sono compresi "i lavori d'arte applicata all'industria".
Fra le opere artistiche, oltre le opere drammatiche e musicali, furono comprese quelle cinematografiche, coreografiche e pantomimiche; e, oltre le opere di pittura ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] suo contenuto specifico. Rientrano in questa tipologia l’èkphrasis, cioè la descrizione letteraria di opere d’arte, la citazione cinematografica di opere pittoriche, la musicalizzazione della narrativa e la descrizione letteraria di brani musicali, i ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] sfrenata e surrealista, e Don Alemanno (nome d’arte del fumettista e cantante Alessandro Mereu) che ha fatto fronte a prodotti che sperimentano nuove possibilità del linguaggio cinematografico attraverso le sue ibridazioni con il f., è indubbio ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , New York 1991.
Letteratura. - La poesia, l'arte letteraria per eccellenza per gli Arabi, continua a essere coltivata
Cinema. - Negli anni Venti e Trenta la produzione cinematografica siriana fu sporadica e di scarso rilievo: il primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] centrale. Fu una prima ampia ricostruzione della storia, dell'arte, della stessa letteratura di un paese, di cui un avvenuta tra il 1950 e il 1953, frenò nuovamente l'industria cinematografica, consentendo alla sola C. del Sud di farsi conoscere da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Banco Central del Ecuador svolge un'intensa attività a favore dell'arte, promuovendo, collezionando e mantenendo un museo a Quito e un della caduta della giunta militare, che l'industria cinematografica tenta di uscire dal suo lungo letargo. Durante ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] storia dell'educazione fisica, legislazione fascista, tirocinio, arte applicata, canto, tecnica militare.
Tra luglio Balilla che in nessun comune italiano debbano mancare una sala cinematografica e un teatro.
Particolare rilievo meritano i corsi di ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] mercato si muovono i grandi marchi, a cominciare da quelli cinematografici Disney e Warner Bros., per proseguire con Lego, Hasbro si aggiungono ABC, CBS e NBC, e, in Francia, Arte. Dal 2008 esiste l’International Academy of web television, che ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.