UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] pulito e vigoroso continua, da solo, nella scultura l'arte puritana del maestro dell'avanguardia ungherese, L. Kassák. In al punto che alle soglie della prima guerra mondiale la cinematografia magiara era una tra le più floride d'Europa. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Brasil, San Paolo 1982 (in portoghese e in inglese); AA. VV., L'arte del Brasile, Milano 1982; C. X. de Mendoça, Tomie Ohtake, pref. una forza che trapela dai temi trattati e dal linguaggio cinematografico adottato. Le opere di N. Pereira dos Santos, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] garantire una maggiore disponibilità al pubblico delle opere d'arte: nel 1984 è stato riaperto dopo un lungo periodo Sessanta lo stato sviluppò finalmente un indirizzo di politica cinematografica: mentre dal 1959 era in funzione l'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Madras, a Cossipur, ecc. e infine, l'industria cinematografica di Bombay. È bene sottolineare inoltre che la mancanza di di sculture che sembrano costituire il ponte fra l'arte del Gandhara e l'arte gupta.
Nel Maharāshtra, lo scavo di Bhokardan, la ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] , 2012), che raccoglie la serie di lezioni sull’arte del romanzo tenute alla Harvard University nel 2009, alla l’estraniamento. Tra le voci più originali e sofisticate della cinematografia più recente vi è senz’altro quella di Kaplanoğlu, autore ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] appreso con l'aiuto di un'arte accessoria d'interpretazione (arte musieale, p. es.). Si tende a estendere la nozione dell'edizione anche alle forme modernissime del disco fonografico e della pellicola cinematografica, parlandosi, così, di edizione ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] di vista energetico.
Cinema di Italo Spinelli. – Nell’industria cinematografica locale (che dà lavoro a più di mezzo milione di persone del cinema, e Aditya Ahmad, laureatosi all’Istituto d’arte di Makassar, che ha ottenuto nel 2014 con il suo ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] critico e capace di intercettare i cambiamenti in seno alla settima arte. Le divisioni formali della c. c. rispondono invece a del mito e dei rituali del cinema; i festival cinematografici hanno profondamente mutato il loro ruolo e i loro spazi ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] altri autori che, pur impegnati principalmente in altri ambiti di ricerca, frequentano spesso il territorio cinematografico: tra questi, lo storico dell’arte francese Georges Didi-Huberman, con le sue analisi volte a indagare la natura dell’immagine ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] e poi alla Yale University, iscritta alla scuola d'arte drammatica. La tenace intraprendenza, le influenti conoscenze e house of spirits (La casa degli spiriti, 1993), versione cinematografica abbastanza felice del romanzo di I. Allende, diretta da B ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.