PAYNE, Humphrey
E. Paribeni
Archeologo inglese nato nel 1902 a Wendover e morto a Tripoli di Arcadia nel 1936. In un corso di vita che ricorda piuttosto il progresso trionfale e folgorante di tanti [...] sua carriera universitaria ad Oxford che ebbe inizio il suo interesse per la ceramica e in generale per il mondo ellenico. E in poco più di , l'esplorazione della ceramografia e in generale dell'arte corinzia venne fissata in una forma che anche oggi ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] con figure alate. Nel 1888 accolse la Barringer Collection di arte egizia, che si accrebbe con oggetti provenienti da scavi dell' Nel 1914 fu esposta nel museo la Collezione di ceramica antica donata da Louis Stoddard comprendente 675 pezzi, il ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] di questa concezione predominante, manca nell'arte greca qualsiasi rappresentazione personificata o sufficientemente rappresentazioni di consessi divini (ad esempio nella pittura ceramica, si vedano rappresentazioni del tipo della celebre hydrìa ...
Leggi Tutto
AGIGHIOL
D. Berciu
Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] ; numerose punte di frecce di bronzo; alcune anfore rodie; franunenti di ceramica attica a figure rosse databili all'inizio del IV sec. a. C corredo ci offre i tratti caratteristici dell'arte tracogetica, ove appaiono con evidenza elementi achemènidi ...
Leggi Tutto
Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994
CAERWENT (Venta Silurum)
J. Liversidge
La città romana iniziò la sua vita verso la fine del I sec. d. C. subito dopo la conquista del Galles. Probabilmente perché [...] sono ancora imponenti e sono state messe in luce varie zone dentro la città. Iscrizioni, ceramica e molti altri oggetti da C. sono conservati nel Museo e nella Galleria d'Arte a Newport.
Bibl.: O. Craster, Caerwent Roman City, Londra 1951; W. E. Nash ...
Leggi Tutto
SOSIBIOS (Σωσίβιος)
P. Moreno
Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] a. C., ma conosciuta soprattutto attraverso le imitazioni della ceramica attica ed àpula del IV secolo. Il corpo del E. Schmidt, op. cit., p. 18 ss., tav. 8; G. Becatti, in Critica d'Arte, VI, 1941, p. 40 ss.; W. Fuchs, op. cit., p. 45 ss., tav. 8 ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] di conservazione.
Fra i materiali più notevoli citiamo frammenti di ceramica acroma, del tipo Ripoli (v.) uno stampino in , Popoli e correnti di civiltà in Lombardia, prima dei romani, in Arte lombarda, VIII, 1963, p. 19 ss.; M. Bertolone, Varese ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ĀNDHRA, Epoca
J. Auboyer
Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] Ā. ha caratteri indiani più accentuati che non l'arte dei territorî sottoposti ai Kuṣāna; tuttavia i contatti con l'Occidente (Tolomeo ricorda basi commerciali romane; monete e frammenti di ceramica romani sono stati rinvenuti nel territorio) e con ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] argenti, oreficerie, una testa bronzea di Gordiano III d'arte provinciale, una statuetta argentea di Mercurio, oltre a stele , alla Dea Victoria.
Akademisches Kunstmuseum. Contiene una gipsoteca, alcuni originali greci, ceramica attica, monete. ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] le caratteristiche scritte-disegni; molti i manufatti fittili (ceramica dipinta) e metallici nonché oreficerie proto-bulgare. scene di caccia, rappresentate sui vasi sassanidi e nell'arte bizantina, con l'immagine iranica del sovrano simbolo dell' ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....