PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] famosi e di qualità più alta dell'intera produzione ceramica attica. Di conseguenza se la personalità del Pittore di piuttosto ristretto di opere, quasi tutte di altissimo livello d'arte. Una delle qualità più attraenti di questo artista è nel ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] tombe a cassa o a camera intonacata, con ceramica italiota e cinturoni di bronzo. Nell'area della in La Parola del Passato, IV, 1949, p. 61 ss.; P. C. Sestieri, in Boll. d'Arte, XXIV, 1949, p. 343 ss.; id., in Not. Scavi, 1952, p. 86 ss.; B. Neutsch ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] nomi di Dipoinos (v.) e Skyllis (v.) la prima arte dorica è legata a Creta e tale la rivela una serie ceramica laconica decade di fronte al prepotere e all'eccellenza del mercato attico, la scultura assume un ruolo dominante nella storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362)
A. Balil
In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] dall'area della provincia di S. e una sezione d'arte romana. In massima parte i pezzi romani provengono dai diversi di Ganimede, e notevoli pezzi di arti minori, specialmente di ceramica. Altra collezione di pezzi italicensi è la Collezione del Conte ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] ) soprattutto come maestro di Achille, al quale insegna l'arte del cavalcare, la corsa, il pugilato e la lyra. nozze di Peleo e Tetide, Ch. come cacciatore: P. Ducati, Storia della Ceramica Greca, fig. 180. Vaso con la lotta di Peleo e Tetide: Mon. ...
Leggi Tutto
LUMEN
S. Ferri
Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] aristotelicum, erano già empiricamente sfruttati nella ceramica a figure rosse dalla fine del VI 492, 506, 507, 630, 631; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, XXXV, 29, 60; P. Graziosi, Arte dell'Età della Pietra, Firenze 1956, tavv. 178-187. ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] 'ascia a sezione ellittica, caratterizzata da una ceramica a decorazione impressa, risulta largamente distribuita nelle dell'Asia sud-orientale (v. indocinese e indonesiana, arte), rimanda verosimilmente ad una diffusione attraverso le isole dell ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] sotto il diretto influsso miceneo, testimoniato anche da molta arte decorativa tracia. Si tratta di un più vasto problema argentee di stile zoomorfo, vasi bronzei e ceramici greci importati, e molta ceramica locale.
A M. sorge pure una fortezza ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] del IV millennio a. C., a giudicare dalla grande quantità di ceramica dipinta del tipo di Serra d'Alto, che ben s'inquadra Morena, nella Spagna meridionale, dove analoghe espressioni d'arte primitiva, che compaiono con l'avvento delle civiltà agricole ...
Leggi Tutto
PLOUTOS (Πλοῦτος)
E. Paribeni
Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] Dròmena. E in alcune tarde figurazioni che ricorrono nella ceramica attica della fine del V e del IV sec. Religion, Monaco 1941, p. 2, 1.2; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXVIII, 1953, p. 38 ss.; E. Paribeni, in Boll. d'Arte, XLIV, 1960, p. 3 ss. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....