Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] limiti dell'occhio umano e consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura. e dallo spessore dei manufatti. Nel caso di manufatti in ceramica e terracotta e di statue in bronzo contenenti terra di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] restituito queste matrici si daterebbe per i frammenti ceramici nell'ultimo ventennio del V sec. e il 3 ss.; M. Santangelo, Una terracotta di Falerii e lo Zeus di F., in Boll. d'Arte, I, 1948, pp. 1-16; D. Mustilli, Studî Fidiaci, in Bull. Com., LXI, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] un'anima di quarzo in polvere, cioè quella che noi chiamiamo ceramica invetriata o faïence egizia. Questa invetriatura che era alcalina (un costante deve essere stato questo commercio (v. romana, arte, c. xi).
Le forme comprendono la serie completa ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] 'altra parte, si trovano sui bronzi e sulle ceramiche. La maggior parte dei vasi conosciuti sono stati rinvenuti ferro laminato d'oro.
È stato detto che l'arte dell'epoca di Hallstatt e un arte di superficie, un'arte di vasai e di orafi o, a rigore, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ’Aulella), ibid., 17 (1966), pp. 5-14.
T. Mannoni, La ceramica dell’età del Ferro nel Genovesato, in Studi Genuensi, 8 (1970-71), sull’origine del popolamento nell’agro alessandrino, in Antichità ed Arte nell’Alessandrino, Torino 1989, pp. 25-39.
E. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] più tardo sull’area del santuario si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti attivo tra il III e il II sec. a.C.; l’area civiltà tirrenica, in SMEA, 39 (1997), pp. 241-52.
L. Beschi, Arte e cultura di Lemno arcaica, in PP, 53 (1998), pp. 48-76 ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] VI sec.; è da tener presente tuttavia che i ritrovamenti ceramici nei medesimi scavi, hanno testimoniato una continuità di vita fin al teatro ellenistico di Zea, raccoglie alcune delle opere d'arte greca e romana rinvenute al Pireo. Fra le prime è ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] cultura, dell'epica, del dramma (v. anche minoico, micenea, arte).
Dall'altura sopra al Tesoro di Atreo si ha una superba da dare il nome di "classe del Granaio" a questo tipo di ceramica.
La Grande Rampa (fig. 1314, D) è una massiccia costruzione in ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a rilievi di Arezzo (come, d'altra parte, tutta la ceramica decorata di età romana) può aiutarci a comprendere l'aspetto che dovevano avere opere d'arte decorativa non pervenuteci con tanta ampiezza: può darci un'idea dei tesori di vasellame prezioso ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] pp. 9-65; Not. Scavi, 1879, p. 110; 1921, pp. 342-50; Boll. d'Arte, III, 1923-24, p. 65-74; St. Etr., I, 1927, p. 129 ss.; R. Das geometrische Stil Italiens, Lund-Lipsia 1943, pp. 69-73 (ceramica italogeometrica); G. Colonna, in St. Etr., XXIX, 1961, ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....