Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] si esauriscono e vengono introdotte forme nuove, vegetali e motivi orientalizzanti (v. greca, arte).
Attraverso le serie evolutive dei numerosi vasi rinvenuti nel Ceramico di Atene si possono stabilire quattro fasi distinte: il Geometrico precoce, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] effetti delle pareti in stucco, legno e ceramica delle ricche abitazioni marocchine. Innumerevoli altri esempi Niger (Mali), in G. Pezzoli (ed.), Dall'archeologia all'arte africana, Milano 1992.
L'architettura domestica
di Giovanna Antongini, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sepulcra. Le “borghesie” municipali e la memoria di sé nell’arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996.
R. Salerno - G. Cisalpina, 10, Roma 1999.
P. Brogiolo - G. Olcese, Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ’orientalizzante etrusco, Roma 1994.
F. Canciani, Miti greci nell’arte protoetrusca, in G. Schwarz - M. Lehner - G. . a.C. i vasi di bucchero, soppiantati man mano dalla ceramica a vernice nera, andarono scadendo di qualità, con poche forme ripetute ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] - ca. 1150 d.C., che realizzò il capolavoro incontrastato dell'arte Khmer, il tempio di Angkor Vat, al centro di una città rinvenuta un'incudine di argilla che attesta la produzione della ceramica in loco (tecnica a incudine e paletta); gli strumenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] non quelle della sistematica sottrazione di opere d’arte, la riconquista della capitale da parte degli pittura del mobilio, di restauro delle iscrizioni, di rivestimento con piastrelle ceramiche del mihrab, che ancora reca la data del 1607/8, c’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del Benin uno dei principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e l'Africa orientale rientrò in contatto con il mondo arabo molto prima. Ceramica iraniana, datata tra il V e il VII sec. d.C ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] fu presa come un terminus ante quem per la ceramica òmayyade' scoperta a Khirbat al-Mafjar. Nuove evidenze iconoclastia nelle chiese di Giordania?, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] un trasporto a lunga distanza dell'argilla necessaria per l'industria ceramica, sono ben attestati invece i commerci di marmi e di metalli della natura all'archeologia e al campo delle opere d'arte. Anche se il termine archeometria è di conio recente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] a Tarquinia. Nel 1884 il suo patrimonio di opere d'arte passò in dono alla città di Hannover; nel 1889 fu aperto C., il pezzo più significativo e noto della collezione. Alla ceramica attica a figure nere appartengono sessantadue vasi, tra i quali ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....