La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] corso del VII sec. a.C. si ampliarono sia la necropoli del Ceramico che quelle a nord-nord-est (via del Pireo e via Krieze, in GrRomByzSt, 37 (1996), pp. 107-28.
S. Angiolillo, Arte e cultura nell’Atene di Pisistrato e dei Pisistratidi, Bari 1997.
...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Öney e S. Redford), un numero maggiore di studiosi di arte islamica.
Gli scavi per la costruzione della diga di Atatürk in rilievo. La quarta fase, quella classica e meglio conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ca.), include ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; del tempio. I luoghi di rinvenimento suggeriscono che la ceramica del primo e del secondo gruppo vada attribuita al ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] I b del karum di Kültepe. Vi è una gran quantità di ceramica fabbricata a mano ed al tornio, coeva a quella dei livelli I b da D. H. French, è un sito scelto ad arte per chiarire la correlazione stratigrafica tra le sequenze preistoriche delle aree ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] scene erotiche o di banchetto.
Ma già alla metà circa del IV secolo si nota l’assimilazione nelle ceramiche di motivi di un’arte più complessa e più colta: quella che dové caratterizzare la corte macedone. Notazioni luministiche compaiono su alcune ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] m, recanti complesse scene pittoriche, cucine, bagni in ceramica ancora funzionanti. Il p. era racchiuso in una (casa; iwān, ecc.), topografiche e in quelle: iranica, arte; parthica, arte.
Si veda inoltre: O. Reuther, in A Survey of Persian ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Gela, ibid., 1962, pp. 340-408.
P. Orlandini, La più antica ceramica greca di Gela e il problema di Lindioi, in CronA, 2 (1963), Pizzo, Sulla ceramica più antica di Gela e la topografia della città, ibid., pp. 157-68.
M. Castoldi, Arte ionica a Gela ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] della Narmada e della Betwa, e anche a Bhimbetka. La ceramica, con ingobbio marrone scuro e decorazioni lineari rosso scuro, è abitazione preistorica, 133 dei quali mostrano evidenze di arte rupestre, datate dalla fine del Paleolitico superiore all' ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e molto intensa, a giudicare dal rinvenimento di abbondante ceramica dipinta pregiata, ma anche di uso corrente. Uno studio ), Milano 1996.
S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una storia greca, 1-2, Torino 1996-97.
Euboica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] uno stūpa che rappresenta uno dei momenti più felici dell'arte buddhista indiana, fiorita, nel Deccan orientale, sotto la . e il III sec. d.C. La periodizzazione, proposta sulla base della ceramica, comprende due fasi (II-I sec. a.C. e I-III sec. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....