Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] locali, mal collegate alle grandi correnti dell'arte musulmana. Cronologicamente, è da segnalare innanzitutto la decorazione del miḥrāb della Grande moschea di Kairouan, costituita da ceramiche a lustro metallico importate dalla Mesopotamia al tempo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] : materiali importati dall'Iran o dall'Iraq e che corrispondono a ceramica similare ritrovata altrove negli Emirati Arabi, in Ras al-Khaimah e della sua cultura materiale in quest'epoca. Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] . C. 28) Statuetta di sacerdote di Tanit da Olbia, la cui testa ricorda certi ritratti della tarda arte etrusca del II-I sec. a. C.
15. Ceramica. - Al contrario dei vasi greci quelli fenici e punici non sono quasi mai ornati con disegni dipinti. Tipi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] l'Athenaion. La relativa necropoli, costituita da tombe a camera con ceramica tardo-micenea, inedita, si trovava circa un km e mezzo a fasciata dal velo, uno dei più significativi esempi di arte ionica matura.
Un torsetto di koùros, che ha la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dei Babilonesi e degli Assiri; in parte anche quella iranica (v. iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica finemente dipinta trovata a Samarra, Ninive e Tell ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in questi siti non sono stati trovati recipienti di ceramica, sconosciuti prima dello sviluppo della cultura di Jomon ( più rari sono gli oggetti decorati e le opere d'arte. Nelle sepolture protoaurignaziane della Cueva Morin in Cantabria è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] quando già si constata nella regione la presenza di ceramica. A La Galgada venne sviluppandosi un'architettura massiccia suoi creatori quanto l'abilità degli stessi nell'utilizzare l'arte per la diffusione di concetti religiosi. Il tempio di Chavín ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di leone marino con un solo corno, teste di Buddha di ceramica smaltata. Per quanto riguarda antefisse e gocciolatoi, la maggior parte di Zh. ha fornito uno dei più ricchi campionari di arte orafa della Cina classica fino a oggi noti, di fondamentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e del Mediterraneo orientale. Nelle vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si sviluppò in senso indipendente, hanno esercitato una grande influenza, nelle forme e nella decorazione, sulla ceramica locale. Lo sviluppo di A. a partire dall'VIII sec. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] V sec. a.C.). Ingente il numero dei reperti dell’abitato: ceramiche arcaiche d’importazione e attiche a figure nere e a figure rosse 235-56.
S. Vassallo, Himera. Una città da riscoprire, in Kalòs. Arte in Sicilia, 12, 1 (2000), pp. 14-19.
N. Bonacasa ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....