ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] scavo hanno destato particolare interesse diversi frammenti ceramici con iscrizioni graffite, sia latine sia greche L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia, un'espressione di arte romana periferica, Roma 1985; Id., Adamclisi. Il programma storico ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] prove di rame locale.
Per il periodo Halaf, tholoi e ceramiche sono state riportate alla luce a Çavi Tarlası, a est dell di Ankara, volta a facilitare l'apertura verso l'estero dell'arte turca.
Tra gli artisti i cui nomi sono degni di menzione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] anche in altri siti del Piemonte. Il ritrovamento di ceramica neolitica ad Alba (Cuneo) conferma l'interesse di Reale riordinata. Rapporto dei lavori (1969-1977), ivi 1977; Valle di Susa, Arte e Storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 3° sec. a. C. ?) che, accanto ad una più scadente ceramica grigia, non più dipinta, presenta la ben nota northern black polished . a. C. fino all'età Gupta. Per la storia dell'arte post-Gupta è di grande importanza lo scavo di Sirpur (distr. Raipur ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] case costruite con mattoni crudi. Tipica la ceramica di ottima qualità con decorazione policroma a posta in luce una area sacra buddhista ricca di stūpa e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] au Bas-Empire, i-ii, Parigi 1979-81; H. Jouffroy, La construction publique en Italie et dans l'Afrique romaine, Strasburgo 1986; nonché, per le ceramiche tripolitane, Enciclopedia Arte Antica, Atlante delle forme ceramiche, i, Roma 1981, passim. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall'8 , che come mezzo espressivo ha preferito il legno. La ceramica è praticata da N. Levy e da Gorgi; quest' ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] orientale a partire da questo periodo fino al 16° secolo (v. giava: Arte, XVII, p. 90). Nell'area centro-settentrionale dell'isola quasi tutti i riportati alla luce 4959 frammenti di oggetti di ceramica di varie epoche, forma e provenienza, insieme ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] e la possibilità di viaggiare consentirono tuttavia l'apertura di brecce. L'inizio di una moderna concezione dell'arte spetta al pittore, ceramista e incisore A. Campos Cervera (1888-1937; più conosciuto, dopo il 1926, con lo pseudonimo di Julián de ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] costruite, tombe a pozzo, tombe a fossa), che la ceramica ad esse associata consente di datare al periodo tardoelladico iii a . Stud., nonché le voci relative ai singoli centri nell'Enciclopedia Arte antica, i-vii (1958-66); ibid., Suppl. 1970 (1973 ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....