MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] sono numerosissime le tombe a inumazione con corredi ricchi di bronzi, di ceramica locale e importata, databili dal 7° al 4° secolo a.C St Etr., XXVI (1959), p. 28 segg.; M. Pallottino, L'arte nell'antico Piceno, ibid., p. 71 segg.; D. G. Lollini, ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] un'enorme massa di ceramiche attiche, esemplari di ceramiche etrusche, ceramiche e oreficerie italiote. Le classica, XXIII (1971), fasc. 2; G. A. Mansuelli, supplem. Enc. Arte Antica (1973), sub. v. bologna (v. ivi aggiorn. bibliogr.); id., ibid ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] ) si nota la continuazione delle forme precedenti (megaron), mentre la ceramica rivela influssi dai Balcani. Nella vicina Thermi (str. V contemporaneo di rovine della città di Gordio ci hanno rivelato l'arte frigia. A Gordio avevano scavato nel 1900 i ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] III le abitazioni sono fornite di focolari e magazzini, la ceramica è fatta a mano e si realizzano vasi sia a superficie , 16 (1952-53), pp. 151-52; P. Matthiae, Malatya, in Encicl. Arte Antica, IV; R. J. e L. S. Braidwood, Excavations in the plain ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ma con una più profonda e più ricca esperienza di vita e di arte. Ciò vale non solo per i tre migliori poeti fra i giovani ( va ricordato il grande sviluppo compiuto nella lavorazione della ceramica. Per quanto riguarda la scultura, i più notevoli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ancora più significative sono le tele e le sculture in ceramica di bambini, angeli urlanti, in lotta, disperati o fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento degli Antipodeans ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Lu-shan (756 d.C.).
Numerosi pezzi della nota ceramica di Yüeh, risalenti al periodo delle Cinque dinastie (907 di Wang Ying-chun e Yang Li-chou; infine di gruppi d'arte, come quello della provincia dello Shensi, autore di un'ormai famosa composizione ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] La Tène di La Hutte: Archéol., 1945, p. 167 segg. Per la ceramica belgo-celta: Ant. Class., 1942, p. 243 segg.; 1947, p. 79 religioso.
Il contatto con i fermenti più vistosi dell'arte europea è oggi stabilito dai pittori astrattisti, non-figurativi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di dipinti su tela, di dipinti murali e di ceramica, promossi negli anni Ottanta dalla Regione, in collaborazione con oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d'arte genovese così importante, per qualità e ricchezza, da competere ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] a Elsloo (Limburgo) nell'Olanda del sud, di stazioni di ceramica databili all'incirca al 4000 a.C. e la scoperta, di un simbolismo personale.
L'orientamento internazionale verso un'arte "concettuale" si riflette in Olanda principalmente nell'opera di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....