• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [1880]
Geografia [149]
Arti visive [960]
Archeologia [837]
Biografie [232]
Storia [156]
Europa [132]
Architettura e urbanistica [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [88]
Asia [77]
Storia per continenti e paesi [72]

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] plebiscito del marzo 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia. Arte Il decumano massimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il della chimica, tessile, dell’abbigliamento, della ceramica, dei materiali edili). In crescente sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] ; vivevano raccolti in sissizi, non potevano esercitare alcuna arte o mestiere né possedere denaro monetato (a S. : erano apprezzate la poesia e la musica, le fabbriche di ceramica esportavano in gran parte del mondo greco, si costruivano templi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

Accadi

Enciclopedia on line

Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] poema in onore di Ishtar composto da Enheduanna. Arte L’arte degli A., a differenza dello stile geometrizzante sumero e importata nel regno con grande dispendio di mezzi. La ceramica accadica, dall’impasto di colore rosa, si presenta talvolta dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – CUNEIFORMI

Smithfield

Enciclopedia on line

Smithfield Cittadina della Repubblica Sudafricana, nell’Orange. Dalla località prende il nome un’industria di tipo microlitico, diffusa nel bacino del Vaal e lungo il corso superiore dell’Orange. Sviluppatasi [...] dal 9000 a.C. circa fino a 2 secoli fa, si articola in varie fasi, l’ultima delle quali è caratterizzata da manufatti di osso e ceramica. Si attribuisce ai portatori di questa cultura, ritenuti gli antenati degli attuali Boscimani, buona parte dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BOSCIMANI – TRANSVAAL

pompeiano, stile

Enciclopedia on line

Stile decorativo ispirato ai motivi propri del repertorio ornamentale di Pompei (le cui rovine iniziarono a essere progressivamente messe in luce dagli scavi archeologici a partire dalla metà del 18° sec.), [...] profondamente l'estetica del neoclassicismo. Tale tendenza ebbe, tra Settecento e Ottocento, un'enorme incidenza sull'arte applicata, dalla ceramica all'arredamento, dall'oreficeria al costume, e anche sull'antiquaria, intesa come fenomeno di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: NEOCLASSICISMO – ARREDAMENTO – OREFICERIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] La freccia è molto rara. Abbondantissima la ceramica, tra cui meritano di essere segnalate alcune 544; VIII [1927-28], pp. 287-314; 343-376; 432-458; e in Riv. d'Arte, fasc. i°, 1936); G. Fogolari, Trento, Bergamo 1916; A. Morassi, St. della pittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] da seme. Le cavità erano probabilmente piani battuti per trebbiare, ecc. La ceramica associata è del periodo del ferro A 2 e A B e indica una 1947. Danni di guerra ai monumenti e opere d'arte. I danni arrecati ai monumenti d'interesse storico dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] per quanto meno geometrica e, si direbbe, più lirica è l'arte di B.A. van der Leck. Elementi accentuatamente romantici sono del gruppo di Limburgo è Charles Vos (bronzo, pietra, ceramica policroma), il quale unisce ad una tendenza decorativa un modo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] . cit. in Rend. Pont. Acc. Sculture, altre opere d'arte: dell'ampliato Museo ostiense è pubblicata la nuova guida a cura di und Lat. Epigraphik, München 1972, 1974, p. 437 segg. Ceramica e oggetti minori: F. Pallares, Terra sigillata ispanica a O., ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 'incontro fra la civiltà mesopotamica e l'iranica, la esplorazione ha fruttato insigni opere d'arte di entrambe quelle culture, e la sua ceramica ha fornito la chiave per la ricostruzione e fissazione cronologica di buona parte della protostoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali