• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [1880]
Arti visive [960]
Archeologia [837]
Biografie [232]
Geografia [149]
Storia [156]
Europa [132]
Architettura e urbanistica [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [88]
Asia [77]
Storia per continenti e paesi [72]

mudéjar

Enciclopedia on line

mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] ricchezza della decorazione, che a volte ricopre le mura insieme alla ceramica smaltata (campanili di S. Pedro, S. Salvador e S. l’altra, verde con figure, di Paterna e Teruel. L’arte m. produsse anche ricchi tappeti, tessuti, intagli e mobili. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANDALUSIA – MUSULMANI – ALMOHADI – CATALANO

Sam3

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid.  Adolescente, [...] murale, si muove su fronti quali la grafica, la pittura su ceramica, video e installazioni. La sua figura è estremamente apprezzata dal pubblico e dalla critica: la pubblicazione Arte español contemporaneo 1992-2013 (2013) lo ha inserito tra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BETLEMME – GRANADA – ATLANTA – BANKSY

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη) Mitologia Mitica figlia di Agenore e di Telefassa. Mentre coglieva fiori sulle coste della Fenicia, fu rapita da Zeus che, sotto forma di toro bianco, la portò a Creta, dove si consumarono [...] re cretese Asterione, che adottò i figli di lei. L’arte antica ha frequentemente rappresentato il momento del ratto (E. dei Sicioni a Delfi, 6° sec. a.C.), e poi nella ceramica dipinta, in scultura (celebre il gruppo bronzeo di Pitagora di Reggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – RADAMANTO – TELEFASSA – MINOSSE

Nereide

Enciclopedia on line

(gr. Νηρεΐς -ίδος) Mitologia Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] note sono: Tetide, che ne guida le danze, Anfitrite, Galatea, Cimotoe e Panope. L’arte greca le rappresenta spesso nel corteo marino, su mostri. Come dimostra la ceramica dipinta, nel 6° e 5° sec. a.C. erano raffigurate vestite, parzialmente vestite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ANFITRITE – OCEANINA – EQUATORE

Fabris, Luigi

Enciclopedia on line

Fabris, Luigi. – Scultore e ceramista italiano (Bassano del Grappa 1883 – ivi 1952). Artista abile e polivalente, che ha trovato il suo mezzo di espressione nella lavorazione del bronzo e della ceramica, [...] come collaboratore, ha rilevato la fabbrica di R. Passarin. Nel 1916 si è trasferito a Milano dove ha aperto uno studio d’arte e si è dedicato a grandi sculture in bronzo. Scultore già affermato, nel 1919 gli è stato affidato l’incarico di eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – VENEZIA

Schnabel, Julian

Enciclopedia on line

Schnabel, Julian Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate [...] commistione di tecniche e materiali: dai famosi plate paintings, dipinti realizzati su superfici costellate da frammenti di piatti di ceramica, ai Japanese paintings con colori ad olio su foto digitali, alla serie Anno Domini su carta catramata. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NEOESPRESSIONISTA – GOLDEN GLOBE – NEW YORK – BASQUIAT

Kozloff, Joyce

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] del tessuto e del vetro, della ceramica e del mosaico, in composizioni che fondono con grande equilibrio motivi ornamentali tratti dall'arte popolare e dall'ornato architettonico. Vita Ha studiato all'Art students league di New York, alla Carnegie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – FILADELFIA – WILMINGTON

Metzger, Henri

Enciclopedia on line

Storico dell'arte antica francese (La Tronche, Isère, 1912 - Vaison-la-Romaine 2007), prof. nell'università di Lione dal 1957 al 1981, poi emerito (già membro e poi direttore della Scuola archeologica [...] francese di Atene e dell'Istituto francese di İstanbul). Ha particolarmente studiato la storia della ceramica greca e partecipato agli scavi di Xanto, cui si riferiscono alcune fra le sue più importanti pubblicazioni. Tra le opere: Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALIA

Leoncillo

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore italiano Leoncillo Leonardi (Spoleto 1915 - Roma 1968). In un primo periodo a Roma (1935-39), tipiche sue creazioni furono grandi ceramiche policrome, d'intenti figurativi spesso [...] . Brandi; S. Sebastiano, 1939, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), di una costruttività immediata e libera, sempre vivamente connessa con la il colore e sulla sua conoscenza della materia ceramica nel suo potenziale espressivo. Nel 1968 vinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – SPOLETO – ROMA

Lacasse, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore belga (Tournai 1894 - Parigi 1975). Operaio di cava, studiò in seguito pittura a Tournai e a Bruxelles e nel 1925 si stabilì a Parigi. Cubista spontaneo nella sua produzione giovanile, l'influenza [...] (soggetti religiosi). Nel 1934 aprì a Parigi la galleria d'arte e di teatro l'Équipe dove svolse prevalentemente una funzione di animatore e organizzatore. Dal 1943 al 1945 insegnò ceramica a Stoke-on-Trent. Ritornato a Parigi, riprese a dipingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – BRUXELLES – TOURNAI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 96
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali