Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] Valles (1995) nonché per il recente sistema di sedute in cemento e ceramica che è stato realizzato a Barcellona nel parco Diagonal Mar (2001); in Giappone e negli Stati Uniti. L'arte del giardinaggio, la continua evoluzione della disciplina ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] , pp. 97 ss.; B. Conticello, s.v. Sperlonga (bibl.), in Encicl. Arte Antica, Suppl. (1973), pp. 751 ss.; H.P. Isler, in Antike Kunst de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. (ceramica); B. Andreae, Odysseus, Francoforte 1982 (trad. it., L'immagine ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] della sua esperienza di chimico e attratto più tardi dall'Arte povera, si è servito di varie tecniche, e utilizzando , legno, fibra di vetro, acciaio inossidabile, gesso, ceramica ecc.) assemblati insieme in forme varie, talora viscerali, simili ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] B. Munari, ha organizzato la prima mostra internazionale di arte astratta. Come architetto ha esordito, in studio con il Tübingen-Berlin 1993.
F. Ferrari, Ettore Sottsass. Tutta la ceramica, Torino 1996.
G. D'Ambrosio, Ettore Sottsass Jr, Torino ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] e sculture di piccole dimensioni, prevalentemente in gesso e in ceramica (Parigi, Galerie Louise Leiris).
Vincitore nel 1954 del Grand modern art di New York; Surrealism, 1975, Museo d'arte moderna di Tokyo; Biennale di Venezia, 1986). Autore di ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] antologiche alla Pinacoteca Comunale di Ravenna e al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (1983), all'Art Gallery of Ontario Modena (1989). A Gibellina nel 1985 realizza pareti in ceramica per l'esterno del Municipio.
La sua ricerca originale si ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] attuale, costruita in varî periodi, presenta tutti gli stili dell'arte gotica e in modo particolare il gotico fiorito, dal sec. e di archeologia e una sala di pittura e di ceramica. Nella biblioteca, una magnifica collezione di disegni di Vendôme ...
Leggi Tutto
Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] socio T. Bentley di Liverpool (1730-1780), conoscitore dell'arte classica e del Rinascimento, il W. aprì poi nel 1766 che tecnico, non soltanto divenne grande parte dell'industria ceramica e del commercio inglese, ma si aprì un larghissimo campo ...
Leggi Tutto
VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] arte greca il caso più frequente è quello dell'unione del viticcio con la palmetta. La sovrapposizione di viticci, ampiamente sviluppati e ramificati in direzioni diverse, dà luogo a ingegnose combinazioni e intrecci, come s'incontrano nella ceramica ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] e collettive. Si è applicato con successo anche alle arti decorative (ceramica, vetro, stoffe, ecc.) e alla grafica. Ha opere, tra l'altro, nella Galleria di arte moderna di Monaco e nel Museo d'arte di San Paolo nel Brasile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....