Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] -Paintings of Thera, Athens 1992.
Creta:
D.Levi - F. Carinci, Festòs e la civiltà minoica, II, 2. L’arte festia nell’età protopalaziale. Ceramica e altri materiali, Roma 1988.
T. Yannis et al., Scavi a Nerokourou (Kydonias), fasc. 1, Roma 1989.
Atti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo asiatico, ceramica di uso comune e anfore, databile anche nel III sec Internazionale di Fotogrammetria, Lisbona 1964; G. Colonna, in Boll. d'Arte, Roma 1965; P. Throckmorton, Wrecks at Methone, in The ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] case di uno o due ambienti hanno restituito ceramica del Geometrico medio. Ad Emporion, nell'isola Architettura e società nell'Italia romana, Roma 1987; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. Wallace- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] di Pindaya, in cui sono stati individuati anche alcuni esempi di arte rupestre.
Bibliografia
H.L.J. Movius, The Stone Age of che B. fosse formata e scavi a Otein Taung, o "tumulo della ceramica", ubicato a sud-est del tempio di Ananda (XI sec. d.C.), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] almeno una brocca o bottiglia o un bicchiere di ceramica stampigliata o traslucida nonché collane con perline di e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 'importanza che esse rivestirono nella diffusione della religione e dell'arte buddhista è stata messa in piena luce dalle esplorazioni e Nelle sepolture della regione sono ampiamente attestati ceramica e ornamenti di importazione: tra questi gli ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] importati dall'Oriente e poi localmente imitati e nei motivi orientali che penetrano in ogni manifestazione dell'arte greca dalla toreutica alla ceramica.
Si parla di arte o. non solo per la Grecia continentale e per le isole, ma anche per le colonie ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] cintura di Ippolita, compare abbastanza presto nella ceramica corinzia e più tardi su numerosi vasi 560, s. v. Anteo. 5) B. M. Felletti Maj, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, vi, 1937-8, p. 207 ss. 6) E. Buschor, Meermanner (Sitz. Bayer. Ak.), Monaco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] apertura di nuove prospettive anche per la storia dell’arte in Grecia in età classica.
Nel Paleolitico la a Cariati, località Salto (tomba a camera ipogea con ricco corredo di ceramiche, armi di bronzo, resti di un focolare, databile nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] d'osso o di legno. Sono le prime forme d'arte dell'umanità. Oggi queste antichissime opere possono essere viste nei musei , oppure gli arpioni con il manico d'osso, i vasi di ceramica o i pugnali di bronzo possono dirci molto sulla cultura e le ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....