Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ), 'Neolitico aceramico B' (7.500-6.000; PPNB) e 'Neolitico ceramico' (dal 6.000 a.C.) consente di seguire in maniera precisa lo del potenziamento 'magico' della caccia, così anche l'arte (soprattutto 'mobile', su piccoli oggetti) del Neolitico va ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dedicatoria dal tempio di Apollo a Fasis.
La cultura e l'arte del regno bosporano nei secoli IV-V d. C. sono in T. O. V. Ê., I, 1939, pp. 211, 219; M. E. Matie, La ceramica dipinta copta dell'Ermitage, in T.O.V.Ê., i, 1939, pp. 191-210; id., Idoletti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] d.C. la vita nelle fattorie sembra impoverita. Mancano anfore e ceramica fine d’importazione e, in generale, suppellettili di lusso; ma Grecia e la Grecia, con l’arco alpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] p. 5 ss. (con la bibl. precedente); A. Di Vita, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, p. 97 ss. Per i vasi a rilievo, F. Courby, Les . Parlasca, in Jahrbuch, LXX, 1955, p. 129 ss. Per la ceramica smaltata, H. Wallis, Egyptian Ceramic Art, Londra 1839; F. W. v ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] secolo successivo i rinvenimenti includono coppe di bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e arcaico, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, pp. 497-525; J. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , una ciotola di bronzo in stile Han e diversi vasi di ceramica. La tomba scoperta a Nghi Ve è poi di particolare importanza sinistra, un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di culto. Due altri ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] un coltello di ferro con pomo ad anello e due giare di ceramica grigia. Una spada lunga, un altro coltello di ferro con pomo ad l'iconografia dei putti o degli "Ercoli" dell'arte ellenistica e romana. Il defunto indossava inoltre pantaloni finemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] al 200 d.C. circa, epoca in cui questa tecnologia ceramica è già stata abbandonata da tempo al di fuori dell'arco himalayano Rājataraṅginī.
Meno diffusa, ma ugualmente importante, è l'arte della terracotta; un esempio famoso in tal senso è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] quella della regina Napir-Asu di Elam, di fattura tecnicamente insolita (v. elamita, arte).
Siamo informati da Plinio (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da vede specialmente dai ritrovamenti nel quartiere dei ceramisti a Corinto di gran numero di matrici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] giadeite erano probabilmente importati. Tra gli altri materiali si avevano ceramiche, creta, mattoni, pietra calcarea, calce e gesso, ossido di zinco. Gli Indiani scoprirono empiricamente l'arte della riduzione e condensazione del vapore di zinco in ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....