Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] preistorica ci si avvale delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli in essi sono presenti, oltre alle conchiglie, lische di pesce e ceramiche decorate con impressioni a corda. Per il periodo Jomon medio (5000- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] d.C., la cronologia, sia relativa sia assoluta, elaborata per la ceramica e per altre categorie di materiali da A.I. Terenožkin intorno al Tajikistan], Dushanbe 1983; B.I. Maršak, Iskusstvo Sogda [L'arte della Sogdiana], in B.B. Piotrovskij - G.M. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] successivamente ricostruita nel II d.C.; a giudicare dalla ceramica e dalle monete rinvenute, fu frequentata fino al V . a.C. e di una testa risalente al I sec. a.C. L'arte del ritratto sembra toccare i momenti migliori nel II sec. d.C.: spiccano fra ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] come la collana della quale è stato possibile recuperare solo un vago in ceramica alla base di uno dei pali, in un contesto di scorie segnato con blocchi squadrati e stuccati a regola d'arte, la muraglia presentava un aspetto abbagliante a chi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a.C. una nuova, più complessa, arte toreutica condiziona le espressioni artistiche: la lavorazione piccolo villaggio caratterizzato dalla presenza di Chain-Ridged Ware associata a ceramiche dipinte del tipo Umm an-Nar, potrebbe essere stata fondata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 400.000 frammenti, ha fornito importanti dati sulla ceramica circolante a Costantinopoli tra gli inizi del V e . Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'arte delle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lusso, i servi e il complesso cerimoniale dei banchetti, che leggeremo negli autori dei secoli d'oro e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell'arte figurata dal V sec. a.C. in poi, erano ancora di là da venire. Sotto le mura di Troia non ci si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , Giapponesi e Svedesi) nelle prime necropoli preistoriche cinesi (v. cinese, arte), hanno portato alla luce una ricca suppellettile funeraria in pietra, in ceramica e, successivamente, in bronzo; hanno provato l'esistenza di differenti pratiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] se richiede una modesta quantità di materiale (10 g ca. di ceramica e altrettanti di terreno di scavo). Il metodo può essere applicato una grotta famosa per le raffigurazioni parietali dell'arte paleolitica, ricordiamo a tale proposito l'interstadio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] De diversis artibus del monaco Teofilo (sec. 11°-12°) e anche sul Libro dell'arte di Cennino Cennini (sec. 14°-15°) o sui trattati di smaltatori dei secc. utilizzato in età medievale principalmente per decorare ceramiche e vetro. La tecnica dello s. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....