Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] -arabe e in precedenti esemplari babilonesi in ceramica (Reich, 1937-1938, pp. 159-165 Ladle and Amulet Case from Persia, BrMusQ 25, 1962, pp. 32-35.
U. Scerrato, Arte islamica a Napoli, Napoli 1967.
J. Sourdel-Thomine, s.v. Ḥayawan, in Enc. Islam2 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] (o se fosse stato rinvenuto a caso o ad arte in una tomba di quel periodo); certamente l’avorio Phönizier im Westen, Mainz a.Rh. 1982, pp. 237-55.
H.P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardo-geometrica, in NumAntCl,12 (1983), pp. 9-48.
...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di impatto con la massima efficacia balistica.
Anche la ceramica, abitualmente ritenuta una scoperta del Neolitico (circa 8000- circa 35.000 anni fa, con le prime manifestazioni di arte iconica ‒ tutte concentrate in Europa ‒ è anche possibile farsi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] come in tutta la Grecia continentale, iconografie isolate dell’arte del V sec. a.C. sono ricomposte in rilievi Berlin -Leipzig 1930.
Su alcuni fenomeni sociali relativi alla produzione ceramica:
B.R. MacDonald, The Emigration of Potters from Athens ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] of Fine Arts); rimangono inoltre serie di manufatti in ceramica, dei quali nessuno assume tuttavia un significativo valore epoca omayyade; essa creò una nuova base formale per l'arte islamica, ma non si ripeté mai nella stessa proporzione. Più ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] mostrano una forte somiglianza con le figurazioni della ceramica cipriota del sec. 13°, circostanza che 1961 (rist. anast. Oxford 1986), pp. 37-38; Cennino Cennini, Il libro dell'arte, a cura di M. Serchi, Firenze 1991, pp. 154-157; Santo Brasca, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] primo tempo, la salvaguardia di "quell'immenso cumulo di oggetti d'arte che niuno riuscì a radunare prima di lui" (Causa Campana, I commissione suggerì di acquisire allo Stato le raccolte di ceramiche, le serie di oreficerie e monete, le collezioni ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , Madrid 1872, p. 338; F.M. Tubino, El arte en España, Sevilla 1886; J. Matute y Gavira, Anales eclesiásticos Reina Mora, ivi, 1995, pp. 249-254; P. Lafunte Ibañez, La cerámica almohade de Sevilla, ivi, pp. 285-301; F. de Amores Carredano, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] to William E. Suida, London 1959, pp. 26-30; C.L. Ragghianti, Arte a Ferrara, CrArte, s. IV, 12, 1965, 75, pp. 55-64; e restauri, a cura di E. Bonetti, cat., Firenze 1985; Ceramiche graffite della donazione Donini Baer, a cura di S. Nepoti, cat., ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] più deperibili come il mattone, lo stucco, il legno e le ceramiche invetriate, ma non diminuì la tendenza alla ricchezza e alla raffinatezza dell'epoca precedente. Quest'arte, che rimase fedele alla planimetria dei palazzi e delle fortezze cordovani ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....