• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [197]
Arti visive [170]
Archeologia [10]
Industria [5]
Storia [5]
Economia [5]
Vita quotidiana [4]
Letteratura [3]
Istruzione e formazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

TRECCANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI, Ernesto Giorgio Motisi – Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] decorato la facciata con una vasta superficie di piastrelle in ceramica scolpite e dipinte, presto nota come la Casa delle s.l. 1961; M. De Micheli, E. T., Milano 1962; E. Treccani, Arte per amore, Milano 1966; V. Fagone - L. Vitali, E. T., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA – BENIAMINO JOPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] torinesi, milanesi e liguri, contribuendo con Tullio Mazzotti a fare di Albisola il centro propulsore della ceramica futurista. La Mostra futurista Pittura-Scultura-Arte decorativa che Farfa organizzò nel 1932, con Marinetti e Fillia, alla Galleria d ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti

POLLINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] partecipò alla serata dedicata alla metamorfosi della casa d’arte di Depero il 10 gennaio 1923. In quell’occasione , Milano, 1961 (con C. Blasi); complesso per la manifattura di ceramica Pozzi, Ferrandina, 1962 (con C. Blasi); villa Guida, Guanzate, ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – VITTORIO EMANUELE III – INTERDISCIPLINARITÀ – GIUSEPPE TERRAGNI – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

LAURENTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI, Cesare Paola Pietrini Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] /1, II, Milano 1992, pp. 930 s. (con bibl.); L. Scardino, Un enorme fregio ceramico di C. L. tra revival e liberty, in Ceramica antica, II (1992), 4, pp. 34-49; Arte d'Europa tra due secoli: 1895-1914… (catal., Trieste), a cura di M. Masan Dan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ISOLA DELLA GIUDECCA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENTI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Lucio Luca Mazzocco MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci. I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] coll. 153-348), in cui analizzò per primo la classe ceramica dei vasi di Kamares. Tornato in Italia, il M. - M. Di Simone, Roma 2000, ad ind.; F. Donati, La gipsoteca di arte antica. Università degli studi di Pisa, Pisa 2000, ad ind.; V. La Rosa, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Lucio (3)
Mostra Tutti

MICHELAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Giovanni Mauro Petrecca – Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] finestre del primo piano, evidenziato da una fascia in ceramica di Chini, che trova riscontro nelle ringhiere dei balconi ed Europa, ibid., pp. 27-31; M. Cozzi, Firenze e l’arte nuova, ibid., pp. 90-98; M. Dezzi Bardeschi, L’industria artistica del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UGO GIOVANNOZZI – ERNESTO BASILE – GALILEO CHINI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELAZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] con La lotta e la fine (G. Vittori, in Natura e arte, I[1892-93], 7, p. 718). Molto interesse per l' 'Annunzio, già esposta a Monza nel 1924, p. 42dei catal.), pastelli, litografie e ceramiche (Catal., pp. 34, 35, 43, 44, 56, 61). Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica per la preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa di Aldo Ferrabino, Giovanni Gentile e Gaetano De Santis (ripr. in Arte nelle Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

PARIBENI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Enrico Gabriella Capecchi – Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , «il più acuto e il più geniale tra gli storici dell’arte antica viventi» (Atene e Roma, n.s., XV (1970), dei vasi della Collezione Casuccini, in La Collezione Casuccini: ceramica attica, ceramica etrusca, ceramica falisca, Roma 1996, pp. VII-X; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GHIRARDINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDINI, Gherardo Giuseppe M. Della Fina Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani. Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] disciplina venne via via inserita nell'ambito della storia dell'arte e, nel contempo, finalizzata alla ricerca e allo studio Pisa (rinvenendo, sotto le strutture romane, frammenti di ceramica attica, che gli diedero l'occasione per affrontare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARADISO TERRESTRE – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali