• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [197]
Arti visive [170]
Archeologia [10]
Industria [5]
Storia [5]
Economia [5]
Vita quotidiana [4]
Letteratura [3]
Istruzione e formazione [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

MEZZARISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZARISA, Francesco Emilia Capparelli MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507. Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] che lo riguardano risalgono al 1581, quando viene documentato come teste in vertenze in materia ceramica. I figli, Giovanni e Antonio, continuarono l’arte paterna, trasferendosi nel 1568 a Venezia, dove lavorarono fino ai primi anni del XVII secolo ... Leggi Tutto

RICCARDI, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Eleuterio Francesco Santaniello RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] una serie di piccole sculture in gesso o ceramica raffiguranti volti di bambini e figure femminili, pp. 628-631; V. Mariani, E. R.: un artista dimenticato, in Notiziario d’arte, XVI (1967), 1-2, pp. 20-22; B. Donfrancesco, Il fornaciaio: E ... Leggi Tutto
TAGS: EDWIN SAMUEL MONTAGU – MONACO DI BAVIERA – VINCENT VAN GOGH – FREDERICK DELIUS – NEOCLASSICISMO

MANCINI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Gian Giuseppe Raffaella Catini Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi. Compì con profitto i primi studi [...] conci in pietra e mattoni a vista, dalle mattonelle in ceramica e dagli azulejos" (Archivi del liberty italiano, p. 858; G. M. singolare figura di uomo e d'artista, in Parma per l'arte, maggio-agosto 1954, pp. 80 s.; G. Capelli, La grandiosità di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DI PARMA – FORTE DEI MARMI – PIETRASANTA – VIA AURELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Gian Giuseppe (2)
Mostra Tutti

EMENDABILI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMENDABILI, Galileo Annateresa Fabris Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] di vita si dedicò anche al disegno e alla ceramica, denotando una predilezione particolare per temi mistici e per uma obra de G. E., São Paulo 1982; W. Zanini, Arte contemporánea, in História geral da arte no Brasil, II, São Paulo 1983, p. 634; G. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – FIORENTINA – GRANATIERE

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] Cestoni (Montegiorgio, piazza Matteotti). Nel 1940 firmò la ceramica Leone e Leonessa (Varese, coll. priv.; ibid., , in Emporium, LX (1924), 356, p. 527; I. C., Lutto dell’arte torinese. È morto G. O., in Gazzetta del Popolo, Torino 28 luglio 1954; ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA

BAROZZI, Serafino Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Serafino Lodovico Stefan Kozakiewicz Amalia Barigozzi Bruni Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] l'altro nella sala rotonda e nel gabinetto di ceramica). Lasciò la Russia nel 1770 per stabilirsi a Bologna S. Vitale in Ravenna,in L'Arte, III (1900), p. 406; Id., Le pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte, IV (1927), p. 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANTI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANTI, Luisa Luigi Rocchetti Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta. Nel corso di [...] mondo etrusco le offrì la possibilità di un'approfondita indagine sulla ceramica greca importata in Etruria. Numerosissime furono le sue voci sull'Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale riguardanti le personalità artistiche e le officine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Domenico Gioacchino Barbera Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] tomba di Salvatore Romano a Termini Imerese. La Galleria d'arte moderna di Palermo conserva nei suoi depositi un nutrito gruppo di rimasta dell'attività di ceramista del C.; sappiamo che studiò a lungo la tecnica della ceramica e che fece costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TRENTACOSTE – BEATRICE DI SAVOIA – SALVATORE LO FORTE – FRANCESCO D'ASSISI – TERMINI IMERESE

MORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone) Francesco Franco il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] 1922 Moroni presentò varie tele, xilografie e opere d’arte applicata all’esposizione della Promotrice di Firenze. Negli anni tragedie di Euripide, recuperando gli stilemi della ceramica grecae interpretandone la calligrafia attraverso la xilografia ... Leggi Tutto

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] impiantata a Faenza dai fratelli Minardi, Venturino e Virginio; di quest'ultimo il G. fu vero e proprio allievo nell'arte della ceramica. Nel 1906 il G. espose opere plastiche alla Mostra di arti figurative faentine e nel 1908, sempre in Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali