NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] questa stessa città, all’Esposizione internazionale di belle arti; ancora nel 1911 alla V Mostra d'arte allestita nel Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, dove presentò, tra l'altro, la xilografia divenuta nel 1913 la copertina, tuttora in ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] nella chiesa di S. Giovanni Battista, dispone di ricche raccolte di scultura antica e di ceramica, nonché di una collezione di arte religiosa medievale.
Bibl.:
Fonti. - Ivan Duičev, Iz starata bǎlgarska knižnina [Della letteratura bulgara antica], II ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] edificio al primo quarto del 12° secolo.L'immagine dell'arte almoravide maghrebina viene completata e i suoi forti legami con l pezzi cordovani). Il suo slanciato minareto, rivestito in ceramica, annuncia peraltro l'architettura merinide del 13° e ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] di quell'anno aprì a Genova, in via Roma, un negozio di oggetti d'arte industriale, inizialmente indirizzato alla commercializzazione dei manufatti ceramici, poi affiancato da un laboratorio per la produzione di mobili, settore quest'ultimo che ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] Museo ne pretese il gesso) e acquistato dalla Galleria naz. d'arte moderna in Roma. Nel cimitero di Barletta è una sua intensa ma vedi anche: VI Esposiz. Parziale d'industrie artistiche, ceramica... guida..., Roma 1889, p. 12 (Esaurimento, terracotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] parchi e giardini, si ispira ai personaggi della commedia dell’arte, in Boucher e Fragonard il pastore d’Arcadia, carico di incisioni, viene anche utilizzato per realizzare modelli in ceramica prodotti dalla manifattura di Sèvres.
L’evocazione di ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] L'anno dopo modella spiritose statuette in ceramica con i medesimi soggetti: alcune di queste , in Le Figaro, 20 magg. 1903; P. Misciatelli, C. ritrattista e decoratore, in Vita d'arte, II (1909), n. 13, pp. 1-15; A. Soffici, Ital. all'estero (C.), ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] ricerche trovavano origine da una sua innata passione per l’arte, che lo portò fin da giovane a frequentare l’ operai e tecnici allo scopo di rivitalizzare l’industria ceramica italiana, ricollocandola alla pari delle altre consorelle straniere. ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] , unica, forse, nel pur vasto campo della ceramica. È questo tutto un mondo di immagini, espressioni II(1873), pp. 250-54; P. Bacci, Una Resurrezione di B. B., in Riv. d'arte, II (1904), pp. 49-63; C. de Fabriczy, B. B., ibid., pp. 139-142; ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] ebbe lo sviluppo di espressioni artistiche originali, come la ceramica del Medio Caucaso e del Daghestan, l'architettura difensiva Karačai-Circassi nell'U.R.S.S.).
La massima fioritura dell'arte alana si ebbe nel Caucaso settentrionale, tra il sec. 9° ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....