PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] (CEA) e da allora tenne annualmente dei corsi di ceramica per la preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa di Aldo Ferrabino, Giovanni Gentile e Gaetano De Santis (ripr. in Arte nelle Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] pietra, minbar e porte in legno (da edifici distrutti di Samarra, B., Mossul), vasellame, ceramica, vetri, bronzi, astrolabi, gioielli. Altri oggetti d'arte islamica (già esposti negli ambienti della Bāb al-Wasṭānī) sono nell'Iraqi Military Mus. (nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] riesce a mescolare con geniale spontaneità le forme dell’arte tribale con la lezione dei grandi maestri dell’ Lionello Venturi nel 1953 organizza una mostra epocale – 135 dipinti, 39 ceramiche, 32 sculture e 40 litografie – prima a Roma e poi a ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] e scultura straniera, incisioni, disegni polacchi e stranieri, miniature, opere d'arte ornamentale - mobilio, fusioni, ceramica, vetri dal sec. 13° fino agli inizi del 20° -, collezioni d'arte del Medio ed Estremo Oriente, monete e medaglie. Tra le ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] zona del Meclemburgo. La ricca ornamentazione esterna in ceramica smaltata e i dettagli policromi (bacini e voll., Danzig 1889; G. Chmarzyński, Sztuka w Toruniu - zarys dziejów [L'arte a T. - compendio delle vicende], in Dzieje Torunia [La storia di ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] disciplina venne via via inserita nell'ambito della storia dell'arte e, nel contempo, finalizzata alla ricerca e allo studio Pisa (rinvenendo, sotto le strutture romane, frammenti di ceramica attica, che gli diedero l'occasione per affrontare il ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] artistica più rilevante della città fu quella legata alla ceramica fine da mensa, decorata con la tecnica del lustro -Andalus 9, 1944, pp. 173-190; id., Arte almohade. Arte nazarí. Arte mudéjar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949; id., Arquitectura ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] di Putna.L'orizzonte bizantino - o meglio costantinopolitano - dell'arte moldava dell'epoca di Pietro I Muşat e di Alessandro dato dall'impiego della pietra calcarea, dei laterizi e della ceramica decorativa verde e gialla, blu, rossa e bruna, dagli ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] S. L’esterno della chiesa è decorato da fregi ceramici, a motivi geometrici, parzialmente invetriati. La navata nord , Sztuka polska przedromaïska i romaïska do schyùku XIII wieku [Arte preromanica e romanica in Polonia fino alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] all’immagine del duomo milanese e incaricò Sepo – nome d’arte di Saverio Pozzati – di disegnare il bozzetto dell’affiche.
Sempre appartenenza, avrebbero offerto ai clienti un piatto in ceramica che ricordasse la specialità servita (Bonaglia, 1988 ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....