TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] torinesi, milanesi e liguri, contribuendo con Tullio Mazzotti a fare di Albisola il centro propulsore della ceramica futurista. La Mostra futurista Pittura-Scultura-Arte decorativa che Farfa organizzò nel 1932, con Marinetti e Fillia, alla Galleria d ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] partecipò alla serata dedicata alla metamorfosi della casa d’arte di Depero il 10 gennaio 1923. In quell’occasione , Milano, 1961 (con C. Blasi); complesso per la manifattura di ceramica Pozzi, Ferrandina, 1962 (con C. Blasi); villa Guida, Guanzate, ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] sue imprese, fece scolpire numerosi rilievi rupestri (v. sassanide, arte). Sulle sue monete S. I è, raffigurato con una il XII secolo. Numerosissimi sono stati i ritrovamenti di oggetti di ceramica dipinta e dei forni in cui essa fu cotta.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] coll. 153-348), in cui analizzò per primo la classe ceramica dei vasi di Kamares.
Tornato in Italia, il M. - M. Di Simone, Roma 2000, ad ind.; F. Donati, La gipsoteca di arte antica. Università degli studi di Pisa, Pisa 2000, ad ind.; V. La Rosa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] , inaugura a Jyväskylä lo studio di architettura e arte monumentale abbracciando la nuova corrente neoclassica. Per Aalto, un portico, come le antiche logge dei mercanti, ricoperta di ceramica blu scuro, mentre la coda, dove sono collocate le attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] la lavorazione del metallo e del vetro, l’arte della ceramica e della tessitura acquisiscono metodi di produzione sino di tappeti di lana per pareti e pavimenti è un’arte tipica della civiltà islamica, dalla quale abbiamo adottato molti nomi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] vera o no questione, in cui si interroga sulla verità e liceità dell’Arte. Varchi distingue tre tipi di alchimia: la vera, la sofistica e Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio e le opere del ceramista francese Bernard Palissy (1510-1589), in cui ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] . 1-32; 24, 1963, pp. 63-156; 25, 1964, pp. 81-136; Archivo de arte valenciano 36, 1965 pp. 22-26; 37, 1966, pp.19-30; 39, 1968, pp. 92 Orfebreria medieval, ivi, pp. 243-258; E.A. Llobregat, La ceramica, ivi, pp. 267-275; V. Meliò, La junta de murs ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] finestre del primo piano, evidenziato da una fascia in ceramica di Chini, che trova riscontro nelle ringhiere dei balconi ed Europa, ibid., pp. 27-31; M. Cozzi, Firenze e l’arte nuova, ibid., pp. 90-98; M. Dezzi Bardeschi, L’industria artistica del ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] con La lotta e la fine (G. Vittori, in Natura e arte, I[1892-93], 7, p. 718).
Molto interesse per l' 'Annunzio, già esposta a Monza nel 1924, p. 42dei catal.), pastelli, litografie e ceramiche (Catal., pp. 34, 35, 43, 44, 56, 61). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....