NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] ivi, pp. 59-160; B. Cilento, La decorazione e le opere d'arte, ivi, pp. 161-191; P. Stringa, I Castelli della Liguria, Genova S. Paragorio a Noli, "Atti del XXVI Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1993", Albisola 1993, pp. 271-282; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] .C. e nei dintorni delle miniere sono stati scoperti ceramica preistorica, frammenti d’ossidiana, martelli di pietra e cunei compimento opere straordinarie.
In epoca arcaica, la metallurgia e l’arte del fuoco (e più in generale le tecniche) sono ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] amministrazioni pubbliche.
Trasferitasi la famiglia a Pesaro, dal 1945 al 1950 fu iscritto alla scuola d’arte Ferruccio Mengaroni per decorazione ceramica, ospitata allora nel complesso del S. Domenico in via Giordano Bruno, dove ebbe per maestri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] modo degli artigiani (la gilda di San Luca comprende vetrai, ceramisti, tappezzieri, incisori, stampatori d’arte, oltre che “coloro che si guadagnano da vivere con l’arte della pittura”), secondo una tradizione nordica antiaccademica cui è estranea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] quali lavorano in un laboratorio – presto si attivano quelli di tipografia, ceramica, scultura in pietra, scultura in legno, tessitura, legatoria, legno, metalli, pittura murale, arte vetraria – affiancati da un “maestro artigiano” e da un “maestro ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] scultore e ceramista Francesco Griffo-Saporito, direttore dello stabilimento di ceramica Florio e 2009, pp. 274 s.; O. Cucciniello, A. U., in La Galleria d’Arte Moderna di Palermo: il museo tra storia e costume. Opere dei depositi (catal., Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] favorendo l’emergere di una cultura originale che associa l’arte e le competenze di artigiani slavi, persiani, turchi, italiani lavorazione del metallo per spade, fibbie, specchi, e della ceramica, tutti reperti rinvenuti in Crimea e nella valle del ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] satin plissé (pieghettato ottenuto a caldo con un rullo di ceramica), arricchito di cascate di perle di vetro, che verrà ripetuto Ma poiché il F. tratta anche l'abito come opera d'arte, ne rifiuta proprio per questo ogni destino effimero.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] Oltre le voci che l’Encyclopédie dedica all’architetto e all’arte, all’artigiano e all’artista, alla bellezza e all’espressione, Bustelli.
Degna di rilievo è anche la produzione di ceramica inglese, in particolare quella di Josiah Wedgwood. Attivo ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] decorato la facciata con una vasta superficie di piastrelle in ceramica scolpite e dipinte, presto nota come la Casa delle s.l. 1961; M. De Micheli, E. T., Milano 1962; E. Treccani, Arte per amore, Milano 1966; V. Fagone - L. Vitali, E. T., Milano ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....